p.m.pistoia ha scritto:
Provo a contribuire con un primo pizzicotto di corrispondenze. Una parte le conosce già Samuel, perchè a suo tempo tenemmo i contatti in proposito.
Procederei così: posto alcune corrispondenze senza timbri di PM o con timbri non chiari, alcune con soli timbri civili ma viaggiate in franchigia. Comunque riconducibili a militari italiani, magari nel caso della Francia di connazionali ivi residenti, ma richiamati nel ns. esercito. Non so se serviranno per il censimento, non rientrando nei criteri scelti a suo tempo dai curatori del censimento...
Poi per completezza inizierò postando la Francia, che è molto numerosa: a Samuel il compito di computare le novità. Proverei a scannerizzarle tutte per farle vedere a tutti, anche se alla fine sarà un po' lunga la cosa..

sono 25 (di cui 22 cartoline illustrate e 3 franchigie)

.
Per la destinazione ALBANIA, trattasi di corrispondenze , per lo più franchigie, spedite tra soldati e il destinatario è un militare della zona di guerra A.M. (Albania Macedonia) ; non le avrei computate nel censimento ma vedo che sono state inserite e quindi le proporrò anch'io. Sono 12 di cui 4 interi postali(di un solo epistolario) e 8 franchigie (di cui 7 di unico epistolario).
Infine un misto di : Principato di Monaco 1 cartolina; GRECIA 1 cartolina; SVIZZERA 1 cartolina e 1 franchigia; EGITTO 1 cartolina; LIBIA TRIPOLITANIA 1 cartolina; ERITREA 1 franchigia; GRAN BRETAGNA 2 franchigie (unico epistolario).
Ci vorrà un po' di tempo (spero di averne)
Questo ad una prima ricerca parziale; ho sicuramente qualcosaltro e vi aggiornerò in seguito.
A presto.
ciao
come detto abbiamo scelto di darci dei paletti nella nostra ricerca: uno di questi era che la corrispondenza fosse bollata da uffici di PM o di sola censura in caso di missive indirizzate nei paesi neutrali (come da regolamento). Quindi tutte le corrispondenze inviate da militari ma attraverso la posta civile non le abbiamo considerate. Ovviamente però se ne trovavo le mettevo in collezione
per quanto riguarda le missive indirizzate a militari in zone d'operazione al di fuori dei confini nazionali devo dire che ho avuto diversi dubbi se considerarle o meno. In effetti non sarebbe una destinazione estera a tutti gli effetti però c'è da considerare che la posta faceva dei lunghi percorsi per raggiungere i militari nelle Colonie o... nella nostra legazione in Cina. Quindi mi son detto: se accettiamo queste, accettiamo anche Albania e Macedonia.
Detto questo, per quanto riguarda quest'ultima zona del fronte, in collezione avevo deciso di tenere solo quei pezzi che seppur indirizzati a militari presentavano un indirizzo di località, come ad esempio il pezzo che qui riproduco (uno dei pochi pezzi di cui ho conservato l'immagine)
p.s. ho ottenuto l'assenso dall'attuale proprietario alla pubblicazione della mia ex collezione: quanto prima ci adopereremo a fotografare il tutto.