Benvenuto "postino", non mi ritengo molto competente per dare una risposta esaustiva alla tua domanda perchè, generalmente, il supporto, nelle mie ricerche, è secondario, ma cercherò di parteciparti le mie "conoscenze".
Senza alcun dubbio, per una corretta stima, e mi riferisco all'acquisto in quanto come te collezionista, è doveroso consultare le pubblicazioni che negli anni sono state prodotte; intendo, oltre a quella che hai citato, anche quelle specifiche sulle franchigie e sugli illustratori che facilmente recupererai consultando i vari siti di editori, senza fare pubblicità, rintracciabili controllando i riferimneti presenti sulla nostra rivista/pubblicazioni e/o su cataloghi d'asta.
La premessa è doverosa poichè comprenderai che il supporto (franchigia o cartolina illustrata, intesa prodotta da un disegnatore) può, sensibilmente, incidere sul pezzo di posta militare, generando un connubio tra i due valori potenziali delle due componenti (annullo ed appunto cartolina) fermo restando, comunque, che il prezzo finale dovrebbe determinarsi dall'incontro della domanda con l'offerta nonchè dal desiderio intrinseco del collezionista che in alcune occasioni può prevalicare entrambi
.
Tale concetto vale ovviamente anche per le cartoline illustrate cosiddette reggimentali (riferite a reparti). In poche parole, genericamente, non è così immediato risalire ad un valore certo. Tiene comunque presente che alcune reggimentali, riferite a reparti particolari (polizia africa italiana, X Mas, Truppe Italiane in Cina, etc) sono abbastanza ricercate con tutto quello che ne consegue