tenente colonnello Achille Motta, nato a Bussolengo (Verona) il 19 Gennaio 1895, menzionato nel novero degli eroi italiani della Federazione dei Fasci di Combattimento, elaborate dal Federale Mario Colasanti il 18 Settembre 1942-XX, per le esigenze della Mostra della Rivoluzione fascista.
Tenente Colonnello dei Bersaglieri, Comandante la Base della Divisione “Ariete”, caduto ad El
Alamein (Egitto) il 5 Luglio 1942.
Allegato:
pm 132 motta.jpg [ 323.51 KiB | Osservato 6485 volte ]
Allegato:
pm 132 motta retro.jpg [ 257.7 KiB | Osservato 6485 volte ]
il testo è interassintissimo e parla della riconquista di tobruk. Parla delle fortificazioni di tobruk, dei prigionieri e delle provviste recuperate con immagini molto vive ...
Allegato:
pm 132 motta interno.jpg [ 940.22 KiB | Osservato 6485 volte ]
avrete notato che la data è il 4 luglio 42 e chi scrive è il Maggiore Motta.
La cosa veramente toccante è che il giorno dopo il 5 luglio il maggiore motta viene promosso tenente colonello e muore nella prima battaglia di el alamein
Dal libro "I figli del vento e della vittoria" di Fausto Mandell
" Ad El Dabah il 5 luglio dell'anno dopo (1942) l'ospedale da campo rigurgitava di feriti e di moribondi; i chirurghi non riuscivano a fronteggiare il lavoro. Barelle e autoambulanze scaricavano in continuazione il loro prezioso straziante fardello. Ad un giovane tenente medico portarono un ferito in condizioni disperate, con il ventre squarciato, ma calmo e sereno; « non perdere il tuo tempo con me dottore; sono un soldato e so che devo morire; occupati invece di quelli che devono vivere ». E' la risposta di Achille Motta maggiore anche lui del grande 8° comandante la base della Divisione Ariete e non aveva ancor visto l'ordine del giorno che lo promuoveva tenente colonnello. Lo seppelliranno nel cimitero del luogo in prima fila e con scritto sulla croce il suo nuovo grado."
credo sia un documento degno di nota
Umberto