Voglio condividere con voi questo interessante documento del quale ho ricostruito il percorso, attraverso vari stati, seguiti da un militare italiano in Russia (probabilmente facente parte della Missione Militare Italiana a Pietroburgo) fino a Torino. Dai numerosi timbri apposti sul foglio di via e le rispettive date, ho ricostruito, a grandi linee, il tragitto che ha compiuto il predetto militare.
Allegato:
20250215_153036.jpg [ 2.49 MiB | Osservato 145 volte ]
Analisi dei vari timbri impressi sul FOGLIO DI VIA DA PIETROGRADO 1917
1) 03.12.1017 - Foglio di via (lasciapassare) italiano da Pietrogrado (Russia) emesso per servizio militare rilasciato dal Console Generale Italiano, per recarsi a Torino in Italia;
2) 05.12.1917 - Permesso per entrare in Francia con timbro del Controllo militare francese in Pietrogrado;
3) 05.12.1917 - Visto della Regia Ambasciata italiana di Pietrogrado per il passaggio da Modane. Timbro amministrativo di Pietroburgo (non Pietrogrado);
4) 06.12.1917 - Visto militare della MISSIONE MILITARE ITALIANA SEZIONE DI PIETROGRADO;
5) 21.12.1917 - Nulla osta russo della Commissione Popolare Affari Esteri per il viaggio del militare italiano in Italia;
6) 27.12.1917 - Timbro russo rettangolare (un visto?) non decifrabile;
7) 29.12.1917 - Timbro russo (o finlandese) ornato (un visto?) non decifrabile;
8) 05.01.1918 - Visto del Consolato francese in Pietrogrado che autorizza l’ingresso in Francia;
9) 06.01.1918 - Nulla osta dell’Ambasciata svedese in Pietrogrado;
10) 08.01.1918 - Visto dell’Ambasciata Inglese in Pietrogrado per l’ingresso in Inghilterra;
11) 08.01.1918 - Nulla osta dell’Ambasciata norvegese in Pietrogrado per l’entrata a Bergen (Bergen è una città situata sulla costa sud-ovest della Norvegia). E da qui inizia il viaggio. Dalla Russia, attraversando la Finlandia (che si ricorda era territorio russo anche se, il 6 dicembre 1917, poco dopo lo scoppio della Rivoluzione d'ottobre in Russia, la Finlandia dichiarò la propria indipendenza riconosciuta dalla stessa Russia il 31 dicembre del 1917. Dopo tale dichiarazione, nel Paese regnava una vera e propria anarchia che di fatto non aveva alcun tipo di amministrazione fino al 1º marzo 1919 quando la Conferenza di Parigi decise la nascita di una Repubblica indipendente e democratica), il nostro militare arriva in Svezia nella cittadina di Haparanda;
12) 11.01.1918 - Visto di entrata di Haparanda in Svezia per recarsi a Bergen in Norvegia;
13) 11.01.1918 - Visto di entrata a Bergen delle autorità norvegesi;
14) 11.01.1918 - Timbro del Consolato inglese di Bergen probabilmente di autorizzazione all’accesso sul suolo inglese;
15) 11.01.1918 - Timbro triangolare del reparto militare inglese “TORNEO”;
16) 14.01.1918 - Timbro norvegese “”Passkontroll Kongsvingerbahnen”” (controllo passaporti di Kongsvingerbahnen). La linea Kongsvinger è la linea ferroviaria che collega Lillestrøm (Norvegia) al confine di Charlottenberg (Svezia).
17) 15.01.1918 - Timbro “”Forevist Kristiania Politi Kammer “” (Presentato all’ufficio di Polizia di Khristiania). Khristiania era il vecchio nome dal 1878 al 1924, dell’attuale Oslo capitale della Norvegia;
18) 22.01.1918 - Ingresso in Inghilterra. Timbro e firma del Consolato Italiano a Londra per destinazione Torino.
19) 22.01.1918 - Timbro inglese “”Allens Officer Folkestone””. (Folkestone è una cittadina dell'Inghilterra sud-orientale situata nella contea del Kent ed affacciata sullo stretto di Dover.) Di qui il militare si imbarca per la Francia fino a Boulogne sur Mer;
20) 23.01.1918 - Autorizzazione allo sbarco a Boulogne (Francia) valida dal 23 al 25.01.1918 per recarsi a Torino passando per il valico di Modane;
21) 23.01.1918 - Timbro del Consolato italiano di Boulogne in Francia;
22) 26.01.1918 - Timbro dell’Ufficio Carabinieri Reali di Modane;
23) 26.01.1918 - Timbro circolare di entrata in Italia dell’Ufficio di P.S. Frontiera di Bardonecchia.
E qui termina il viaggio del nostro militare italiano durato circa 17 giorni.