Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy.
Oggi è 16/06/2024, 6:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ANNULLO DI SUSAK SU VALORE IMPERIALE
MessaggioInviato: 23/06/2016, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Salve sono a postare una cartolina illustrata di TRSAT spedita da SUSAK a BAGHERIA in data 23 MAGGIO 1941 come si può evincere dall'annullo straniero che oblitera un francobollo Italiano. Volevo sapere se questa era una prassi comune o si può ritenere una casualità. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Allegati:
FRONTE SUSAK 23 MAGGIO 1941.jpg
FRONTE SUSAK 23 MAGGIO 1941.jpg [ 529.44 KiB | Osservato 5605 volte ]
RETRO SUSAK 23 MAGGIO 1941.jpg
RETRO SUSAK 23 MAGGIO 1941.jpg [ 538.93 KiB | Osservato 5605 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/06/2016, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Caro Ricky, visto che nessuno risponde (ci vorrebbe Nenad) aggiungo qualche notizia: Fiume e Susak erano divise solo da un ponte,la città è stata occupata la mattina del primo giorno di guerra (11 aprile 1941). Diventata sede della Seconda Armata e sede della P.M. 10.Io penso sia incorporata da subito all'Italia., e penso per questo motivo il francobollo italiano. Sono sempre interessanti gli annulli civili specialmente in P.M. Aggiungo una franchigia da Susak in data 5.5.41. Come avrai notato l'annullo è diverso dal tuo e la scritta sotto in cirillico cancellata. Ultima cosa, poco dopo, Susak è stato cambiato in Sussa.
Ciao
Roby0


Allegati:
Digitalizzato_20160624 (3).jpg
Digitalizzato_20160624 (3).jpg [ 712.16 KiB | Osservato 5588 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/06/2016, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Retro


Allegati:
Digitalizzato_20160624 (4).jpg
Digitalizzato_20160624 (4).jpg [ 576.46 KiB | Osservato 5588 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/06/2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Roby ti ringrazio per le tue importanti informazioni aggiunte riguardo al documento da me postato ed alle immagini della tua franchigia con l'annullo di Susak con il cirilicco scalpellato. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/06/2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Sempre rimanendo in tema volevo aggiungere questa cartolina illustrata di SUSAK inoltrata tramite l'ufficio postale di FIUME in data 25 Agosto 1941 per VERCELLI, come affermato da Roby l'isola di SUSAK era collegata con FIUME da un ponte e potevano accadere queste evenienze. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Allegati:
FRONTE FIUME 25 AGOSTO 1941 SU CART.SUSAK.jpg
FRONTE FIUME 25 AGOSTO 1941 SU CART.SUSAK.jpg [ 548.32 KiB | Osservato 5566 volte ]
RETRO FIUME 25 AGOSTO 1941 SU CART.SUSAK.jpg
RETRO FIUME 25 AGOSTO 1941 SU CART.SUSAK.jpg [ 406.44 KiB | Osservato 5567 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/06/2016, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Ti stai sbagliando Ricky, Susak non è un'isola . Il ponte che parlavo io era il ponte sul fiume Eneo che divideva Fiume da Susak.Vedi cartolina.
Ciao
Roby


Allegati:
Digitalizzato_20160625.jpg
Digitalizzato_20160625.jpg [ 674.08 KiB | Osservato 5563 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/06/2016, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Retro


Allegati:
Digitalizzato_20160625 (2).jpg
Digitalizzato_20160625 (2).jpg [ 469.3 KiB | Osservato 5563 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/06/2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Hai pienamente ragione Roby, tra l'altro avevi già postato una cartolina del ponte sull'Eneo distrutto, con gli annulli del Comando Arditi di D'Annunzio in un tuo precedente post, ma io ero convinto (non so perchè!) che Susak fosse un isola. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/07/2016, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: 05/06/2013, 11:23
Messaggi: 554
Buon giorno, rientro da 10 giorni di ferie e scopro che nel frattempo avete postato una miriade di oggetti interessanti. Pian piano mi accoderò anch’io.
Prima nota: Avete ragione entrambi! In Croazia esiste la città di Sušak, che si pronuncia Susciak, ed è oggi semplicemente un sobborgo della città di Fiume. Era la città jugoslava di confine, sul fiume Eneo, per chi proveniva da Fiume e dall’Italia in genere. Come giustamente sottolinea Roby, dopo l’occupazione italiana la città ha cambiato il nome in Sussa. Ma in Croazia esiste anche l’isola di Susak, nel Quarnaro, che si pronuncia Sussak e in italiano si chiama Sansego. Quindi anche Ricky si ricordava bene.
Seconda nota: La cartolina di Ricky mostra l’interno del monastero di Tersatto (Trsat), oggi sobborgo di Fiume, dove, secondo la tradizione il 10 maggio 1291 gli angeli portarono in volo da Nazaret la Santa Casa di Maria. La Casa rimase a Tersatto fino al 1294 per essere trasferita poi a Loreto, dove si trova anche adesso.
Aggiungo una cartolina spedita da Fiume a Budapest con l’immagine del Santuario di Tersatto.
Un caro saluto a tutti, Nenad.


Allegati:
Commento file: Litografia a colori con scene del Santuario di Tersat (Trsat) dove, secondo la tradizione popolare, è stata trasferita in volo il 10 maggio 1291 la Sacra Casa di Nazareth. La cartolina è spedita il 3 novembre 1901 da Fiume per Budapest e affrancata con il valore viola da 4 fillér della serie Turul (Ungheria n° 57).
Tersatto.jpg
Tersatto.jpg [ 457.29 KiB | Osservato 5536 volte ]
Tersatto (retro).jpg
Tersatto (retro).jpg [ 359.39 KiB | Osservato 5536 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/07/2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Bentornato Nenad e grazie per le tue informazioni dettagliate riguardo SUSAK ed il Monastero di Tersatto, e la relativa tradizione Religiosa, che ignoravo, e ne sono venuto a conoscenza solamente ora, per merito tuo. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/07/2016, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Nenad, il Forum sentiva la tua mancanza.
Bentornato!
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/07/2016, 18:55 
Roby2000 ha scritto:
Nenad, il Forum sentiva la tua mancanza.
Bentornato!
Roby
Mi associo!
E faccio un commento sulla cartolina di Tersatto postata da Nenad: è interessante il testo, scritto in un italiano piuttosto rozzo ed indirizzata ad una signora con cognome tedesco e che abitava a Budapest. Pur con tutti i suoi problemi, la società nell'impero austro-ungarico era sicuramente multietnica.
Michele


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/07/2016, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4989
posto anch'io una cartolina di Tersatto con timbro civile jugoslavo Susak scalpellato. Susak era il sobborgo jugoslavo di Fiume, diviso dal fiume Eneo. Segue una cartolina in cui si vede proprio il posto di confine sul ponte, che fu sede di scontri nel periodo dannunziano; il sobborgo fu "italianizzato" nel nome poco dopo in Sussa (operazione di annessione all'Italia in provincia di Fiume...)


Allegati:
img167.jpg
img167.jpg [ 502.51 KiB | Osservato 5490 volte ]
img166.jpg
img166.jpg [ 232.61 KiB | Osservato 5490 volte ]
img165.jpg
img165.jpg [ 455.41 KiB | Osservato 5490 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Aggiungo altre due cartoline raffiguranti Via Fiumara e il Ponte sull'Eneo e poi una cartolina spedita da FONTANA DEL CONTE (FIUME) in data 14 OTTOBRE 1942 (annullo poco leggibile ma manoscritto ben visibile sul testo) ad un Allievo Sergente di Torino. Siccome non sono molto esperto su FIUME e dintorni chiedo lumi riguardo questo annullo, e poi se questa località fu teatro di qualche evento importante in questo periodo storico. Ringraziando sin da ora chi aderisce all'invito, saluto tutti gli amici del Forum, dove constato con grande piacere, sta aumentando il numero di interventi, con un ottimo livello di preparazione. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Allegati:
CART.FIUME VIA FIUMARA.jpg
CART.FIUME VIA FIUMARA.jpg [ 791.47 KiB | Osservato 5480 volte ]
CART.FIUME PONTE SULL'ENEO.jpg
CART.FIUME PONTE SULL'ENEO.jpg [ 801.57 KiB | Osservato 5480 volte ]
FRONTE CART.FONTANA DEL CONTE FIUME 1942.jpg
FRONTE CART.FONTANA DEL CONTE FIUME 1942.jpg [ 612.52 KiB | Osservato 5480 volte ]
RETRO CART.FONTANA DEL CONTE FIUME 1942.jpg
RETRO CART.FONTANA DEL CONTE FIUME 1942.jpg [ 785.89 KiB | Osservato 5481 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/08/2016, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4989
ero convinto di avere da qualche parte l'annullo Sussa italianizzato, ma per ora ho ritrovato solo la versione italiana del guller con l'indicazione SUSSAK(ORDINARIE)*FIUME*.
Prima o poi lo troverò..ciao
Buon forum..


Allegati:
Commento file: buona pasqua
img182.jpg
img182.jpg [ 924.33 KiB | Osservato 5437 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/08/2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2016, 21:02
Messaggi: 632
Località: Chiusaforte
Posto anche io il mio annullo di Sussak 1, scalpellato come quelli già mostrati, su cartolina postale italiana per Vienna. Interessante il testo ("noi siamo ormai diventati tutti italiani").
La cosa curiosa è che, dai documenti mostrati, l'annullo venne modificato almeno due volte, da Sušak a Sussak a Sussa

Allegato:
susak073.jpg
susak073.jpg [ 2 MiB | Osservato 5422 volte ]

Allegato:
susak2073.jpg
susak2073.jpg [ 2.2 MiB | Osservato 5422 volte ]

_________________
Andy66

Socio CFN Tarvisiano


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/08/2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Interessanti i documenti di Sussak postati da p.m.pistoia e Andy66, il primo per il Guller non comune di SUSSAK ORDINARIE (FIUME) quello di Andy per il testo, nel quale, come da lui evidenziato il mittente scrive " Noi siamo ormai diventati tutti Italiani " poche parole che descrivono bene il clima di quel periodo. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/08/2016, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: 14/10/2015, 14:53
Messaggi: 133
Buon giorno a tutti,
partecipo all'argomento, postando un annullo di foggia differente di Sussak in periodo italiano ed il successivo Sussa (italianizzato) mediante la sola asportazione della "K". Non mi risultano successivi timbri di fornitura predisposti con la sola dizione Sussa, anche perché siamo vicini alla fatidica data del 25 luglio 43.


Allegati:
IMG_20160813_0005.jpg
IMG_20160813_0005.jpg [ 540.06 KiB | Osservato 5398 volte ]
IMG_20160813_0004.jpg
IMG_20160813_0004.jpg [ 536.11 KiB | Osservato 5398 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/08/2016, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Bravo gigistoria ! Ora anche l'annullo Sussa è visibile a tutti. Penso anch'io che non vi siano altri timbri diversi da quelli che hai postato, ma vediamo se saremo smentiti .
Buona giornata.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/08/2016, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 9:47
Messaggi: 1110
gigistoria ha scritto:
.... Non mi risultano successivi timbri di fornitura predisposti con la sola dizione Sussa, anche perché siamo vicini alla fatidica data del 25 luglio 43.

In effetti Astolfi cita un annullo SUSSA (ACCETT. RACC.) e poi un SUSSA (VAGLIA) e un SUSSA (ACCET. TELEGR.), ma tutti la ''k'' scalpellata.

_________________
Riccardo Bodo


Ultima modifica di somalafis il 15/08/2016, 9:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010