Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy.
Oggi è 29/03/2024, 0:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: franchigia spedita dalla posta civile
MessaggioInviato: 31/01/2020, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: 19/12/2017, 12:14
Messaggi: 273
mi ha incuriosito, magari è una cosa normale, ma sono molto ignorante in materia.
presumibilmente è stata spedita dall'Italia dandola dietro a un soldato in licenza (era prassi comune?) visto che il il magg. Alberto Litta Modignani ad aprile 1942 era al 99% in Russia col suo reggimento…. era regolamentare spedire una franchigia dall'Italia dalla posta normale mettendo in indirizzo i propri riferimenti militari?


Allegati:
s-l1600.jpg
s-l1600.jpg [ 401.77 KiB | Osservato 2034 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/01/2020, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5847
E' molto probabile che sia stata consegnata al capo treno di un treno di rifornimenti che ritornava in Italia. Era una prassi comune , questo perchè erano certi che la posta arrivava più velocemente a destino.Dalla Russia, si trovano franchigie annullate a Trento, Venezia, Milano, Roma ecc. Questo perchè i treni,passato il confine, consegnavano la posta ad un ufficio postale civile che da regolamento doveva trasmetterla al Concentramento P.M. di Bologna, ma non sempre, come al tuo caso e a tanti altri veniva avviata a destino col bollo civile, altre senza nessun annullo ne civile ne militare Comunque, se vai al Thread "8^ Armata" o "Parto questa sera per la Russia" del Forum trovi altri esempi.
Ciao Oriano
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/01/2020, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: 19/12/2017, 12:14
Messaggi: 273
Roby2000 ha scritto:
E' molto probabile che sia stata consegnata al capo treno di un treno di rifornimenti che ritornava in Italia. Era una prassi comune , questo perchè erano certi che la posta arrivava più velocemente a destino.Dalla Russia, si trovano franchigie annullate a Trento, Venezia, Milano, Roma ecc. Questo perchè i treni,passato il confine, consegnavano la posta ad un ufficio postale civile che da regolamento doveva trasmetterla al Concentramento P.M. di Bologna, ma non sempre, come al tuo caso e a tanti altri veniva avviata a destino col bollo civile, altre senza nessun annullo ne civile ne militare Comunque, se vai al Thread "8^ Armata" o "Parto questa sera per la Russia" del Forum trovi altri esempi.
Ciao Oriano
Roby



grazie per l informazione e il riferimento Roby : vado subito a vedere


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/11/2020, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5847
P.M. 3600 Sardegna x P.M.218 Sardegna Annullo civile di Nuoro 13.8.43


Allegati:
27.D1 us.jpg
27.D1 us.jpg [ 69.47 KiB | Osservato 1645 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/11/2021, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5847
Franchigia illustrata da Frosinone spedita da civile il 2.9.43 x P.M. 78
Roby


Allegati:
30.M3R us retro.jpg
30.M3R us retro.jpg [ 39.63 KiB | Osservato 1306 volte ]
30.M3M.jpg
30.M3M.jpg [ 23.66 KiB | Osservato 1306 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/11/2021, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 9:47
Messaggi: 1085
Per evitare equivoci. sono andato a ricontrollare le norme che regolavano l'inoltro delle cartoline e dei biglietti postali che godevano della franchigia militare. Una prima circolare, datata primo giugno 1940 prevedeva la concessione di cartoline in franchigia ai soli reparti serviti dalla Posta Militare. Ma gia' in una circolare dell'8 giugno 1940 il corso fu esteso anche a quelle inoltrate tramite la posta civile. Nel primo caso occorreva il timbro dell'ufficio di PM; nel secondo caso occorreva che le cartoline recassero il timbro a stemma del reparto e che fossero consegnate agli uffici civili dagli incaricati degli stessi reparti militari. Una circolare del primo luglio 1940, in caso di reparti appoggiati alla posta civile, spiegava che gli uffici postali civili dovevano inoltrare le cartoline in franchigia - sena bollarle per non violare il segreto militare - agli Uffici Concentramento della Posta Militare, in base a procedura gia' stabilite nel giugno 1940. Di fronte al persistere da parte dei militari dell'errore di impostare le cartoline in franchigia direttamente nelle cassette postali civili, fu comunicato nell'agosto 1940 che tali cartoline rinvenute nelle buche per lettere civili ''sarebbero state senz'altro tolte di corso e distrutte''. Ma gia' un mese dopo (circolare 19-9-40) fu specificato che esse, senza essere bollate, dovessero essere restituite ai comandi se possibile o altrimenti messe in corso con il bollo ''T'' e tassate come corrispondenze non franche.
Secondo una circolare del 24-3-1942 la distribuzione di cartoline in franchigia venne estesa anche al Dopolavoro delle FFAA (che le consegnava agli uffici civili attraverso appositi incaricati). Il 27 -6-42 venne estese L'OBBIGO DEL BOLLO TONDO O LINEARE DEL REPARTO a tutte le cartoline o biglietti in franchigia, trattati o meno dagli uffici PM. Ma il 27 luglio del 1942 l'obbligo del bollo lineare o tondo fu sospeso sino al primo settembre 1942; ai primi di ottobre fu nuovamente sospeso l'obbligo del bollo di reparto fino al 20 ottobre. Nel novembre del 1942 la direzione generale PPTTT comunico' agli uffici civili che le cartoline o i biglietti irregolari fossero rinviati al mittente.
In sostanza, mi sembra che in molti casi, le cartoline in franchigia, dotate comunque di un bollo lineare di reparto (foss'anche nella parte dell'indirizzo), siano sostanzialmente regolari..... Voi che ne pensate?

_________________
Riccardo Bodo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/11/2021, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4961
somalafis ha scritto:
Per evitare equivoci. sono andato a ricontrollare le norme che regolavano l'inoltro delle cartoline e dei biglietti postali che godevano della franchigia militare. Una prima circolare, datata primo giugno 1940 prevedeva la concessione di cartoline in franchigia ai soli reparti serviti dalla Posta Militare. Ma gia' in una circolare dell'8 giugno 1940 il corso fu esteso anche a quelle inoltrate tramite la posta civile. Nel primo caso occorreva il timbro dell'ufficio di PM; nel secondo caso occorreva che le cartoline recassero il timbro a stemma del reparto e che fossero consegnate agli uffici civili dagli incaricati degli stessi reparti militari. Una circolare del primo luglio 1940, in caso di reparti appoggiati alla posta civile, spiegava che gli uffici postali civili dovevano inoltrare le cartoline in franchigia - sena bollarle per non violare il segreto militare - agli Uffici Concentramento della Posta Militare, in base a procedura gia' stabilite nel giugno 1940. Di fronte al persistere da parte dei militari dell'errore di impostare le cartoline in franchigia direttamente nelle cassette postali civili, fu comunicato nell'agosto 1940 che tali cartoline rinvenute nelle buche per lettere civili ''sarebbero state senz'altro tolte di corso e distrutte''. Ma gia' un mese dopo (circolare 19-9-40) fu specificato che esse, senza essere bollate, dovessero essere restituite ai comandi se possibile o altrimenti messe in corso con il bollo ''T'' e tassate come corrispondenze non franche.
Secondo una circolare del 24-3-1942 la distribuzione di cartoline in franchigia venne estesa anche al Dopolavoro delle FFAA (che le consegnava agli uffici civili attraverso appositi incaricati). Il 27 -6-42 venne estese L'OBBIGO DEL BOLLO TONDO O LINEARE DEL REPARTO a tutte le cartoline o biglietti in franchigia, trattati o meno dagli uffici PM. Ma il 27 luglio del 1942 l'obbligo del bollo lineare o tondo fu sospeso sino al primo settembre 1942; ai primi di ottobre fu nuovamente sospeso l'obbligo del bollo di reparto fino al 20 ottobre. Nel novembre del 1942 la direzione generale PPTTT comunico' agli uffici civili che le cartoline o i biglietti irregolari fossero rinviati al mittente.
In sostanza, mi sembra che in molti casi, le cartoline in franchigia, dotate comunque di un bollo lineare di reparto (foss'anche nella parte dell'indirizzo), siano sostanzialmente regolari..... Voi che ne pensate?


penso che Giuseppe Marchese ci si è "divertito" cos' tanto nelle varie casistiche della P.M. che ci ha fatto un secondo volume di "storia postale"; questo caso rientra in uno dei tanti casi una volta si ...una volta no...cioè l'alternarsi delle volontà degli stati maggiori e le variazioni quasi continue della normativa e della interpretazione di quest'ultima non facilitarono gli addetti postali, tantomeno quelli degli uffici civili...a mio parere direi che l'invio di c.f. o b.f. tramite posta civile fu tollerato, soprattutto quella interna alla nazione. la casistica infatti è numerosissima. Più raro l'utilizzo di uffici civili all'estero, soprattutto in zone di occupazione (fatto salvo Mentone o altre zone di "influenza" italiana). (rif. pagg. 252-253)
Un caso diverso è quando il militare si porta a casa la cartolina e scrive al mittente il suo indirizzo civile (casi sporadici). Direi caso sporadico e soprattutto non conforme a normativa quando la c.f. è scritta da un civile (mittente indirizzo civile e timbratura civile) ; mentre in alcuni casi, ditte , società italiane all'estero erano tollerate come usufruttuari della posta militare (pagg. 255-257).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010