Creo questo thread per fare un censimento di documenti relativi a Zara nel 1944.
In breve gli avvenimenti storico postali:
- Il 15 dicembre è l’ultimo giorno di funzionamento dell’ufficio centrale postale a seguito di bombardamento: verrà definitivamente distrutto il 15 gennaio 1944 (anche con tutte le scorte dei francobolli soprastampati).
- Dal 16 dicembre un ufficio postale di emergenza viene organizzato nella caserma Vittorio Veneto, la corrispondenza (quasi sempre non affrancata e con la indicazione “Zara sprovvista di francobolli”) viene inviata a Trieste che l’annulla e la inoltra a destino dove, normalmente, viene tassata a tassa semplice. La corrispondenza per Zara viene restituita al mittente con la indicazione “servizio sospeso”.
- Dal maggio 1944 la corrispondenza (quasi sempre non affrancata) viene annullata a Zara con un vecchio annullo “Ufficio Corrisp. Pacchi Zara”. Da metà luglio fino ad ottobre 1944 l’ufficio postale d’emergenza è trasferito in una baracca nella frazione Casali e funziona poche ore al giorno.
Posto una lettera interessante dell'agosto 1944 spedita da Zara, ma postalizzata a Trieste. Allego anche il testo in cui lo scrivente parla di un rientro nella citta' distrutta dalle bombe dopo un periodo in cui aveva peregrinato da un paese all'atro.
Allegati: |

1944.8 - 12.8.44 Non affrancata bollo di Trieste.JPG [ 530.94 KiB | Osservato 265 volte ]
|

1944.8 - 12.8.44 Non affrancata bollo di Trieste_B.JPG [ 545.14 KiB | Osservato 265 volte ]
|

1944.8 - 12.8.44 Non affrancata bollo di Trieste_C.JPG [ 1.04 MiB | Osservato 265 volte ]
|

1944.8 - 12.8.44 Non affrancata bollo di Trieste_D.JPG [ 1.19 MiB | Osservato 265 volte ]
|
|