Il Forum dell'AICPM https://forum.aicpm.net/ |
|
La storia postale di Trieste B https://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f=42&t=3418 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | somalafis [ 10/12/2016, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | La storia postale di Trieste B |
La zona B del Territorio Libero di Trieste ed in particolare la sua storia postale sono un po' le cenerentole dell'area italiana. Francobolli e interi postali per la corrispondenza sono regolarmente inseriti nei vari cataloghi, ma la storia postale mi sembra un territorio decisamente poco battuto (anche se il relativo materiale e' discretamente prezzato nelle vendite). Siccome i territori poco esplorati sono sempre affascinanti, in questi anni ho dedicato un po' di attenzione (del tutto teorica) a questo settore: torturando un gentile collezionista sloveno, sono riuscito a suo tempo a costruire alcune tabelle delle tariffe postali di Trieste B che (ancorche' forse non del tutto complete) furono poi pubblicate dal compianto amico Benito Carobene sulla rivista dell'AICPM (n.110 dell'aprile 2009); alcuni ritrovamenti relativi agli interi postali non di corrispondenza (bollettini per pacchi e vaglia postali) sono stati oggetto di alcuni miei brevi articoli sull' ''Intero Postale'', la rivista dell'UFI. Ma mi sono occupato anche degli annulli che vennero impiegati dai vari uffici della zona B di Trieste, su cui ho cercato di attirare l'attenzione in un forum filatelico. Adesso vorrei fare il punto di quello che mi risulta e sottoporvelo sperando che l'argomento susciti qualche interesse (e possibilmente qualche intervento). Innanzitutto una premessa di tipo ''grafico'': gli annulli (non filatelici) degli uffici postali di Trieste B sono del classico tipo jugoslavo di quegli anni: un cerchio semplice, caratterizzato da una lettera (spesso maiuscola, ma anche minuscola) inserita in alto o in basso nel timbro; quasi tutti recano in alto la dicitura slovena e in basso quella italiana. Ecco ad esempio uno dei timbri di Koper-Capodistria, in questo caso con la ''f'' minuscola in basso Allegato: koper f.jpg [ 18.61 KiB | Osservato 14399 volte ] Utilizzando le immagini di oggetti messi in vendita in aste e su internet, immagini mostratemi da alcuni collezionisti e sfruttando alcune fonti a stampa, ho realizzato la seguente tabella: Allegato: Le fonti a stampa che ho utilizzato sono le seguenti: Filanci: Trieste fra Alleati e pretendenti Crevato Selvaggi: 1954, il servizio postale ritorno all'Italia Bornstein: Catalogo Tergeste 1955 Novakovic: Stamps and postal history 1945-47 Petaros Jeromela:Messaggeri (corrieri) postali militari in Istria 1945-48 Ciascuno degli autori cita a sua volta varie fonti normative: i repertori postali italiani, i documenti della direzione postale di Fiume, altre disposizioni delle autorita' jugoslave, articoli della stampa dell'epoca. Grosso modo tutti gli autori concordano sugli uffici , che -dopo l'annessione alla Jugoslavia della Zona B della Venezia Giulia- sono passati alla zona B del Territorio Libero di Trieste (STT). Si tratta di uffici che l'Italia a suo tempo classificava come ricevitorie. In piu' c'e' un discreto numero di piccole collettorie, la maggior parte delle quali non dovrebbe avere funzionato sotto l'occupazione jugoslava. In questo caso pero' gli elenchi non sono esattamente coincidenti; ci sono delle discrepanze. In particolare fra le ricevitorie, cioe' i principali uffici, passati a Trieste B, il testo di Crevato inserisce San Sergio - Crni Kal (oggi frazione di Capodistria), che nessun altro segnala fra gli uffici del territorio libero; secondo un brandellino di informazione pescato su wikipedia, questo paesino in realta' non dovrebbe essere entrato in Trieste B ma essere passato direttamente alla Jugoslavia nel 1947: mi sembra di trovarne conferma in una mappa di Trieste B vista su internet. Ecco comunque l'annullo: Allegato: crni kal.jpg [ 24.75 KiB | Osservato 14399 volte ] Secondo Filanci, durante il periodo di Trieste B sarebbe stato aperto un ufficio ad Ancarano-Ankaran: Bornstein non ne fa cenno e neanche Crevato; chi ne sa qualcosa? La collettoria di Carsette-Karsete risulta funzionante durante l’occupazione Jugoslava della Venezia Giulia; documenti jugoslavi danno questo ufficio come passato alla zona B di Trieste, ma Bornstein lo indica come soppresso. Anche in questo caso, qualcuno ha informazioni? La collettoria di Villa Gardossi-Krasnica presenta una situazione particolarmente confusa: Novakovic la segnala in attivita’ durante il periodo della zona B della Venezia Giulia ma due fonti jugoslave la danno per chiusa gia’ durante il periodo della zona B della Venezia Giulia (30-9-1945); poi ricompare (1-1-1948) come ufficio attivo in Jugoslavia, mentre dovrebbe essere stato incluso nel territorio di Trieste B… Da segnalare ancora che, secondo Novakovic, l'annullo di Novigrad-Cittanova con la lettera ''C'' in alto sarebbe finito in mano private e utilizzato per false timbrature; secondo lo stesso autore non sarebbe mai stato usato nel periodo di Trieste B l'annullo di Piran-Pirano con la ''A'' in alto e gli esemplari esistenti sarebbero falsi (su questo punto non sono d'accordo). Infine l'annullo di Umag (senza la dicitura italiana Umago) con la lettera ''C'' in basso sarebbe stato introdotto solo nel 1954, ma comunque prima della fine del Territorio Libero. Spero di non avervi stroncato dalla noia. Penso di continuare inserendo immagini della maggior parte degli annulli indicati nella lista di cui sopra. |
Autore: | somalafis [ 10/12/2016, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
Ecco le immagini promesse. E' bene precisare che praticamente nessuna di queste immagini deriva da materiale di mia proprieta'; molte vengono da internet, da altri collezionisti e anche da un analogo dibattito svoltosi sul Forum Filatelia e Francobolli. BRTONIGLA-VERTENEGLIO A in alto Allegato: zona b verteneglio.jpg [ 23.62 KiB | Osservato 3520 volte ] B in alto --- BUJE-BUIE A in alto (mi manca l'immagine) B in alto Allegato: buje b.jpg [ 160.31 KiB | Osservato 14392 volte ] C in alto Allegato: buje c.jpg [ 114.43 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: buje c (2).jpg [ 87.54 KiB | Osservato 14392 volte ] D in alto Allegato: buje d.jpg [ 25.03 KiB | Osservato 14392 volte ] --- DEKANI A in basso Allegato: dekani a b.jpg [ 17.18 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: dekani a.jpg [ 20.36 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: dekani aa.jpg [ 65.39 KiB | Osservato 14388 volte ] B in alto Allegato: dekani b.jpg [ 21.31 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: dkani bb.jpg [ 68.4 KiB | Osservato 14388 volte ] --- GROZNJAN-GRISIGNANO A in alto Allegato: --- KOPER-KOPAR-CAPODISTRIA (trilingue sloveno-croato-italiano) Allegato: -segue- |
Autore: | somalafis [ 10/12/2016, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
IZOLA-ISOLA A in alto (mi manca l'immagine) B in alto Allegato: izola b (2).jpg [ 48.84 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: izola b.jpg [ 40.64 KiB | Osservato 14392 volte ] --- KOPER-CAPODISTRIA A in alto Allegato: koper a.jpg [ 43.1 KiB | Osservato 14392 volte ] B in alto Allegato: koper b b.jpg [ 16.37 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: koper b.jpg [ 16.6 KiB | Osservato 14392 volte ] B in basso Allegato: koper b basso.jpg [ 74.08 KiB | Osservato 14392 volte ] b in basso (mi manca l'immagine) C in alto Allegato: koper c.jpg [ 19.33 KiB | Osservato 14392 volte ] d in basso Allegato: koper d basso.JPG [ 10.94 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: koper d.jpg [ 34.77 KiB | Osservato 14392 volte ] e in basso Allegato: koper e (2).jpg [ 22.65 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: koper e.jpg [ 23.11 KiB | Osservato 14392 volte ] f in basso Allegato: koper f basso.jpg [ 36.21 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: koper f b.jpg [ 23.24 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: koper f.jpg [ 18.61 KiB | Osservato 14392 volte ] g in basso Allegato: koper g b.jpg [ 18.68 KiB | Osservato 14392 volte ] G in basso Allegato: koper g.jpg [ 35.25 KiB | Osservato 14392 volte ] h in basso Allegato: Allegato: koper h.jpg [ 20.09 KiB | Osservato 14392 volte ] senza lettere Allegato: koper senza.jpg [ 37.64 KiB | Osservato 14392 volte ] KOPER-CAPODISTRIA PRVI DAN (annullo generico primo giorno nuove emissioni) Allegato: pvri dan.jpg [ 41.24 KiB | Osservato 14392 volte ] -segue- |
Autore: | somalafis [ 10/12/2016, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
KORTE-CORTE D'ISOLA (senza lettera) Allegato: korte.jpg [ 15.05 KiB | Osservato 14392 volte ] --- MAREZIGE-MARESEGO (senza lettera) Allegato: Allegato: marezige.jpg [ 20.51 KiB | Osservato 14392 volte ] --- MOMJAN-MOMIANO A in alto Allegato: momiano.jpg [ 159.89 KiB | Osservato 14392 volte ] --- NOVIGRAD-CITTANOVA A in alto (manca l'immagine) B in alto Allegato: C in alto Allegato: novigrad c.jpg [ 42.92 KiB | Osservato 14392 volte ] --- PIRAN-PIRANO A in alto Allegato: Allegato: piran a.jpg [ 24.61 KiB | Osservato 14392 volte ] B in alto Allegato: piran b (2).JPG [ 37.59 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: piran b.jpg [ 18.91 KiB | Osservato 14392 volte ] Allegato: C in alto Allegato: piran c.jpg [ 84.72 KiB | Osservato 14392 volte ] -segue- |
Autore: | somalafis [ 10/12/2016, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
PORTOROZ-PORTOROSE A in alto Allegato: poertoroz a.jpg [ 33.38 KiB | Osservato 14391 volte ] B in alto Allegato: portoroz b b.jpg [ 18.91 KiB | Osservato 14391 volte ] Allegato: portoroz b.jpg [ 27.76 KiB | Osservato 14391 volte ] --- SAVUDRIJA-SALVORE A in alto Allegato: savudrija.jpg [ 26.6 KiB | Osservato 14391 volte ] --- SECOVLJE-SICCIOLE Allegato: secovlije bis.jpg [ 65.22 KiB | Osservato 14391 volte ] Allegato: secovlije.jpg [ 28.85 KiB | Osservato 14391 volte ] Allegato: secovlje.jpg [ 162.55 KiB | Osservato 14391 volte ] SICJOLE-SICCIOLE A in alto (per ora noto solo nel periodo zona B della Venezia Giulia) Allegato: sicjole.jpg [ 23.7 KiB | Osservato 14391 volte ] --- SMARJE PRI KPRU (solo sloveno) A in basso Allegato: smarje pri kopru.jpg [ 23.76 KiB | Osservato 14391 volte ] --- UMAG-UMAGO A in alto (mi manca l'immagine; l'impiego e' sinora segnalato solo per il periodo della Venezia Giulia-zona B) B in alto Allegato: umag b (2).jpg [ 174.78 KiB | Osservato 14391 volte ] Allegato: umag b.JPG [ 75.97 KiB | Osservato 14391 volte ] UMAG (solo sloveno) C in basso Allegato: umag c introdotto nel 54 uso 31-7-54.jpg [ 57.65 KiB | Osservato 14391 volte ] --- ..ANKARAN-ANCARANO ?? |
Autore: | somalafis [ 07/10/2017, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
Nessun altro (ahime') ha contribuito a questo argomento. Lo faccio di nuovo io perche' sul catalogo della prossima asta Viennafil (novembre 2017) compare un'impronta di Umag con la ''C'' in basso apposta nel 1953, contrariamente alle informazioni che volevano questo annullo introdotto solo nel 1954 Allegato: Allegato: umag .jpg [ 46.27 KiB | Osservato 14009 volte ] |
Autore: | p.m.pistoia [ 07/10/2017, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
purtroppo non ho niente per poterlo implementare, però ti posso ringraziare per la bella rassegna che ahi offerto e che spero sia arricchita in futuro ulteriormente. Buon forum! |
Autore: | ricky1964 [ 07/10/2017, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
p.m.pistoia ha scritto: purtroppo non ho niente per poterlo implementare, però ti posso ringraziare per la bella rassegna che ahi offerto e che spero sia arricchita in futuro ulteriormente. Buon forum! Riccardo, mi associo totalmente a quanto detto dall'amico Enrico e ti faccio i complimenti per aver trattato e disaminato in maniera esemplare in parte, tale capitolo della storia postale, che come affermato anche te, viene molto spesso trascurato dai collezionisti.Saluti Riccardo. |
Autore: | Roby2000 [ 08/10/2017, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
Bravo Riccardo che hai posto l'attenzione su un argomento storico che come italiani ricorda foibe, esodi e violenze. Mi dispiace non partecipare, ma di quella zona ho sempre cercato solo Fiume. Spero che con tanti soci come il nostro Forum, qualche documento sia postato, almeno come riconoscimento per il lavoro che hai svolto. Complimenti Roby |
Autore: | somalafis [ 14/10/2017, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
Caro amico, ti ringrazio vivissimamente del contributo che ho assai apprezzato. Se mi consenti, pero', vorrei aggiungere alcune osservazioni: -effettivamente l'annullo di Capodistria senza letterine che riproduci e' del tutto diverso da quello che avevo inserito io; -il Capodistria con la lettera ''h'' in basso e' presente anche nella mia rassegna con un paio di immagini; avevi notato qualche differenza? -gli annulli di tipo commemorativo li avevo esclusi volutamente, ma hai fatto benissimo ad inserirli perché cosi' il quadro e' piu' completo; -l'annullo di Albaro Vescova' -Skofije apre un discorso complesso: questo piccolo centro, quando ci fu il ritorno di Trieste A all'Italia, fu invece assegnato alla Jugoslavia: per questo io l'ho sempre considerato un annullo jugoslavo e non della zona libera di Trieste B, ma anche in questo caso l'inserimento accresce la completezza dell'insieme e quindi ti ringrazio ancora. |
Autore: | gigistoria [ 14/10/2017, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
Gentilissimo, ringrazio per le note positive da te espresse nella mia risposta al post. Per quanto riguarda gli annulli commemorativi filatelici, ho sospettato che non erano stati inseriti in quanto non propriamente legati alla corrispondenza realmente viaggiata ma, come giustamente scrivi, completano il quadro degli annulli utilizzati negli uffici postali della Zona B e così l'ho pensata anch'io quando li ho inseriti. L'annullo di Capodistria "f" é differente da quello da te postato sia per la mancanza delle stelline nella corona nonché per la differenza dei caratteri. Aggiungo, e questo non lo si poteva vedere dalla foto, che il diametro di quello da me postato é il classico grande, mentre quello corrispondente di colore rosso é di diametro più piccolo. Li ho messi insieme pensando si rilevasse questa differenza. Sono d'accordo sulla considerazione espressa in merito all'annullo di Albaro Vescovà. E' anomala la cosa perché a dirla tutta potrebbe essere stato usato per un solo giorno ovvero quello del 25 ottobre del 54. Infatti ho la relativa busta successiva di data 26 che riporta francobolli non soprastampati. Comunque per completezza di trattazione ho ritenuto opportuno postarlo. Si potrebbe postare qualcosa anche con gli annulli del litorale Sloveno, ma in questo caso sono parecchi perché comprenderebbero sia gli ex italiani scalpellati che i successivi nuovi di fornitura Jugoslava. Tutta la storia postale di queste zone ex italiane é veramente interessanti e poco conosciuta. Con viva cordialità Gigistoria |
Autore: | p.m.pistoia [ 14/10/2017, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
grazie gigistoria e somalafis, per uno come me che non è un raccoglitore di tali pezzi, può benissimo rappresentare una sorta di catalogo propedeutico... quindi continuate pure... a presto e buon forum! |
Autore: | somalafis [ 14/10/2017, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
gigistoria ha scritto: ... L'annullo di Capodistria "f" é differente da quello da te postato sia per la mancanza delle stelline nella corona nonché per la differenza dei caratteri. Aggiungo, e questo non lo si poteva vedere dalla foto, che il diametro di quello da me postato é il classico grande, mentre quello corrispondente di colore rosso é di diametro più piccolo. Li ho messi insieme pensando si rilevasse questa differenza. ... Carissimo, sono d'accordo con te su tutto, salvo il passaggio che cito sopra: l'annullo con la ''f'' in basso che avevo inserito mi sembra identico al tuo Allegato: koper%20f%20%20basso.jpg [ 36.21 KiB | Osservato 13953 volte ] Non vorrei che ci sia stato un errore di lettura con il successivo annullo con la ''h'' in basso (noto appunto in rosso) Allegato: koper%20h%20(2).jpg [ 64.38 KiB | Osservato 13953 volte ] La storia postale della zona B della Venezia Giulia e' in effetti interessantissima ma esistono degli studi mentre quella di Trieste B e' fortemente trascurata e con molte zone di ''terra incognita''. |
Autore: | gigistoria [ 15/10/2017, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
Verissimo, colpa mia, mi era sfuggito scorrendo i vari elencati. Una buona serata Gigi |
Autore: | somalafis [ 16/03/2025, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
Ho finalmente trovato un Verteneglio zona B di Trieste e con la A in alto Allegato: zona b verteneglio.jpg [ 23.62 KiB | Osservato 3520 volte ] |
Autore: | gigistoria [ 17/03/2025, 20:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B | ||
Mi pare, salvo errore, di non aver visto tra i postati quello di Salvore che qui riproduco
|
Autore: | somalafis [ 22/03/2025, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
gigistoria ha scritto: Mi pare, salvo errore, di non aver visto tra i postati quello di Salvore che qui riproduco se guardi bene e' presente, anche se il tuo timbro e' decisamente piu' nitido.... |
Autore: | gigistoria [ 24/03/2025, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La storia postale di Trieste B |
Si vero, mi era sfuggito. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |