Il Forum dell'AICPM https://forum.aicpm.net/ |
|
Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Belgio https://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f=36&t=5506 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Roby2000 [ 28/09/2023, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
Complimenti Marco, è veramente un bel documento. Ciao Roby |
Autore: | andy66 [ 28/09/2023, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
Ma quella tassazione si riferisce al fatto che la lettera era partita sottoaffrancata? Perché non avrebbe senso una tassazione su una mancata consegna Andrea |
Autore: | marco lazzerini [ 29/09/2023, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
andy66 ha scritto: Ma quella tassazione si riferisce al fatto che la lettera era partita sottoaffrancata? Perché non avrebbe senso una tassazione su una mancata consegna Andrea Ho un'altra lettera a casa , controllerò l'affrancatura per riscontrare eventuali differenze. Penso comunque di sì perchè il porto per l'estero dovrebbe essere 2,40 fr. Qualcuno può dare conferma ? In questo caso ci dovremmo essere perchè la tassazione sarebbe giusta ( o quasi) : il doppio della differenza. |
Autore: | andy66 [ 29/09/2023, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
marco lazzerini ha scritto: andy66 ha scritto: Ma quella tassazione si riferisce al fatto che la lettera era partita sottoaffrancata? Perché non avrebbe senso una tassazione su una mancata consegna Andrea Ho un'altra lettera a casa , controllerò l'affrancatura per riscontrare eventuali differenze. Penso comunque di sì perchè il porto per l'estero dovrebbe essere 2,40 fr. Qualcuno può dare conferma ? In questo caso ci dovremmo essere perchè la tassazione sarebbe giusta ( o quasi) : il doppio della differenza. Io purtroppo non conosco né le tariffe né la storia postale belga ![]() ![]() Andrea |
Autore: | marco lazzerini [ 29/09/2023, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
andy66 ha scritto: marco lazzerini ha scritto: andy66 ha scritto: Ma quella tassazione si riferisce al fatto che la lettera era partita sottoaffrancata? Perché non avrebbe senso una tassazione su una mancata consegna Andrea Ho un'altra lettera a casa , controllerò l'affrancatura per riscontrare eventuali differenze. Penso comunque di sì perchè il porto per l'estero dovrebbe essere 2,40 fr. Qualcuno può dare conferma ? In questo caso ci dovremmo essere perchè la tassazione sarebbe giusta ( o quasi) : il doppio della differenza. Io purtroppo non conosco né le tariffe né la storia postale belga ![]() ![]() Andrea Grazie Andrea , ho controllata anche l'altra lettera , tra l'altro spedita successivamente a questa ed'è affrancata per 1 fr. ma non è tassata. Comunque mi sono documentato e la tariffa per l'estero era proprio 1,75. Aspettiamo conferme. |
Autore: | michele.caso [ 02/10/2023, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
Marco, mi sfugge del tutto il motivo della tassazione della lettera che è stata tassata al ritorno in Belgio e non all'arrivo a Jersey, cosa che sarebbe dovuta accadere se la lettera fosse stata insufficientemente affrancata in partenza. Mi vengono in mente due domande: - durante l'occupazione tedesca anche il Belgio e le isole del Canale erano stati inclusi tra i paesi che avevano tariffe ridotte per gli scambi tra loro? (cosa che mi sembra improbabile ma potrebbe essere la spiegazione di due lettere affrancate per 1 FrB e non tassate benché la tariffa per l'estero fosse 1,50 FrB) - la lettera era arrivata a Jersey il 30 agosto 1941 ed è tassata ad Anversa il 31 gennaio 1942: escluderei che la lettera abbia impiegato 5 mesi per il viaggio di ritorno, che sicuramente non includeva un nuova censura a Colonia, quindi probabilmente è rimasta giacente a lungo ad Anversa: la tassazione può essere legata a questo? Michele PS: sull'originale si riesce a leggere la data di partenza? |
Autore: | marco lazzerini [ 02/10/2023, 16:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel | ||
michele.caso ha scritto: Marco, mi sfugge del tutto il motivo della tassazione della lettera che è stata tassata al ritorno in Belgio e non all'arrivo a Jersey, cosa che sarebbe dovuta accadere se la lettera fosse stata insufficientemente affrancata in partenza. Mi vengono in mente due domande: - durante l'occupazione tedesca anche il Belgio e le isole del Canale erano stati inclusi tra i paesi che avevano tariffe ridotte per gli scambi tra loro? (cosa che mi sembra improbabile ma potrebbe essere la spiegazione di due lettere affrancate per 1 FrB e non tassate benché la tariffa per l'estero fosse 1,50 FrB) - la lettera era arrivata a Jersey il 30 agosto 1941 ed è tassata ad Anversa il 31 gennaio 1942: escluderei che la lettera abbia impiegato 5 mesi per il viaggio di ritorno, che sicuramente non includeva un nuova censura a Colonia, quindi probabilmente è rimasta giacente a lungo ad Anversa: la tassazione può essere legata a questo? Michele PS: sull'originale si riesce a leggere la data di partenza? Ciao Michele! La data di partenza è 12/8/1941. Per il resto non lo sò , purtroppo per la corrispondenza estera da e per le Isole durante l'occupazione, per quello che ho visto, l'unica regola è che non sempre ci sono regole fisse e inderogabili...Sicuramente ti posso dire che i territori occupati non beneficiavano di tariffe agevolate quindi la tariffa applicabile era quella per l'estero. Idem per la Francia occupata dalla quale però ho visto lettere affrancate con tariffa interna e non tassate. Io penso che semplicemente poteva accadere che per la corrispondenza indirizzata a persone conosciute che avevano un fitto scambio, spesso l'ufficio postale locale chiudeva un occhio. Guarda per esempio : spedita tramite feldpost da Jersey , in questo caso si sarebbero dovuti accettare solo francobolli tedeschi (tariffa 25pfg.) e invece è affrancata con francobolli francesi e tariffa per l'interno della Francia !!
|
Autore: | marco lazzerini [ 04/10/2023, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
Ho avuto conferme da amici Belgi e la tariffa per l'estero era 1,75 fr per cui calcolando l'eccedenza che è 0,75fr , la lettera dovrebbe essere tassata per 1,50 fr invece resta da spiegare il motivo per cui è stata tassata per 2fr oltre al motivo della giacenza così lunga. |
Autore: | andy66 [ 04/10/2023, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
michele.caso ha scritto: Marco, mi sfugge del tutto il motivo della tassazione della lettera che è stata tassata al ritorno in Belgio e non all'arrivo a Jersey, cosa che sarebbe dovuta accadere se la lettera fosse stata insufficientemente affrancata in partenza. Mi vengono in mente due domande: - durante l'occupazione tedesca anche il Belgio e le isole del Canale erano stati inclusi tra i paesi che avevano tariffe ridotte per gli scambi tra loro? (cosa che mi sembra improbabile ma potrebbe essere la spiegazione di due lettere affrancate per 1 FrB e non tassate benché la tariffa per l'estero fosse 1,50 FrB) - la lettera era arrivata a Jersey il 30 agosto 1941 ed è tassata ad Anversa il 31 gennaio 1942: escluderei che la lettera abbia impiegato 5 mesi per il viaggio di ritorno, che sicuramente non includeva un nuova censura a Colonia, quindi probabilmente è rimasta giacente a lungo ad Anversa: la tassazione può essere legata a questo? Michele PS: sull'originale si riesce a leggere la data di partenza? C'é da dire che quando una lettera sottoaffrancata per qualsiasi motivo non viene consegnata la tassa rimane in essere e qualcuno la deve pagare, in tal caso il mittente quando viene restituita. Questa lettera porta un timbro in cartella che dice 'respinta per il seguente motivo' e sotto a penna é stato scritto unclaimed, cioè non reclamato. É come se la lettera fosse rimasta ferma in posta in attesa che venisse ritirata, ed in effetti nell'indirizzo scritto dal mittente leggo 'Postes' , (sebbene non ci sia il classico poste restante). Potrebbe essere che a destino non sia stata tassata proprio perché il destinatario non si é mai presentato. Ora sul perché la tassa sia 2 anziché 1,50 non so aiutarvi non conoscendo le regolamentazioni belghe, forse potrebbe trattarsi di una tassa di giacenza. Andrea |
Autore: | marco lazzerini [ 05/10/2023, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
andy66 ha scritto: michele.caso ha scritto: Marco, mi sfugge del tutto il motivo della tassazione della lettera che è stata tassata al ritorno in Belgio e non all'arrivo a Jersey, cosa che sarebbe dovuta accadere se la lettera fosse stata insufficientemente affrancata in partenza. Mi vengono in mente due domande: - durante l'occupazione tedesca anche il Belgio e le isole del Canale erano stati inclusi tra i paesi che avevano tariffe ridotte per gli scambi tra loro? (cosa che mi sembra improbabile ma potrebbe essere la spiegazione di due lettere affrancate per 1 FrB e non tassate benché la tariffa per l'estero fosse 1,50 FrB) - la lettera era arrivata a Jersey il 30 agosto 1941 ed è tassata ad Anversa il 31 gennaio 1942: escluderei che la lettera abbia impiegato 5 mesi per il viaggio di ritorno, che sicuramente non includeva un nuova censura a Colonia, quindi probabilmente è rimasta giacente a lungo ad Anversa: la tassazione può essere legata a questo? Michele PS: sull'originale si riesce a leggere la data di partenza? C'é da dire che quando una lettera sottoaffrancata per qualsiasi motivo non viene consegnata la tassa rimane in essere e qualcuno la deve pagare, in tal caso il mittente quando viene restituita. Questa lettera porta un timbro in cartella che dice 'respinta per il seguente motivo' e sotto a penna é stato scritto unclaimed, cioè non reclamato. É come se la lettera fosse rimasta ferma in posta in attesa che venisse ritirata, ed in effetti nell'indirizzo scritto dal mittente leggo 'Postes' , (sebbene non ci sia il classico poste restante). Potrebbe essere che a destino non sia stata tassata proprio perché il destinatario non si é mai presentato. Ora sul perché la tassa sia 2 anziché 1,50 non so aiutarvi non conoscendo le regolamentazioni belghe, forse potrebbe trattarsi di una tassa di giacenza. Andrea Grazie Andrea , questa la risposta ed interpretazione che mi ha dato un esperto di Storia Postale belga : "Se guardi attentamente la lettera, ci sono delle pieghe rivelatrici proprio su tutti i bordi che indicano che c'era un contenuto ingombrante: più fogli di carta o un libretto. Questo probabilmente lo ha spinto al secondo gradino di peso, ovvero sopra i 20 grammi. L'affrancatura richiesta era quindi 175 + 100 = 275c quindi era sottopagata di 150c. Le poste belghe hanno contrassegnato la copertina con la T rossa (per tassa) anche se non si sono preoccupati di avvisare quanto. Quando fu restituito al Belgio avrebbe dovuto essere tassato il doppio del deficit, 150 x 2 = 300c. Allora, cos'è successo? Come spesso accade, penso che sia stato un semplice errore: l'impiegato postale ha scambiato il francobollo da 125 centesimi per un valore da 175 centesimi. Quindi ipotizzò che il deficit fosse di 1 fr. e quindi tasserà la copertura solo di 2 fr." P.s. : la lettera è ancora chiusa con il suo contenuto , proverò a pesarla per verificare l'ipotesi anche se c'è la possibiltà che la censura tedesca abbia sequestrato qualcosa all'interno e poi richiuso |
Autore: | andy66 [ 06/10/2023, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
marco lazzerini ha scritto: Grazie Andrea , questa la risposta ed interpretazione che mi ha dato un esperto di Storia Postale belga : "Se guardi attentamente la lettera, ci sono delle pieghe rivelatrici proprio su tutti i bordi che indicano che c'era un contenuto ingombrante: più fogli di carta o un libretto. Questo probabilmente lo ha spinto al secondo gradino di peso, ovvero sopra i 20 grammi. L'affrancatura richiesta era quindi 175 + 100 = 275c quindi era sottopagata di 150c. Le poste belghe hanno contrassegnato la copertina con la T rossa (per tassa) anche se non si sono preoccupati di avvisare quanto. Quando fu restituito al Belgio avrebbe dovuto essere tassato il doppio del deficit, 150 x 2 = 300c. Allora, cos'è successo? Come spesso accade, penso che sia stato un semplice errore: l'impiegato postale ha scambiato il francobollo da 125 centesimi per un valore da 175 centesimi. Quindi ipotizzò che il deficit fosse di 1 fr. e quindi tasserà la copertura solo di 2 fr." P.s. : la lettera è ancora chiusa con il suo contenuto , proverò a pesarla per verificare l'ipotesi anche se c'è la possibiltà che la censura tedesca abbia sequestrato qualcosa all'interno e poi richiuso Ottimo, quindi bisogna prendere per buona l'ipotesi dell'esperto belga. Certamente la pesatura ed il controllo del contenuto (sollevando le fascette di censura) potrebbero portare delle sorprese Andrea |
Autore: | marco lazzerini [ 06/10/2023, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isole del Canale ,occupazione tedesca : tassata dal Bel |
andy66 ha scritto: marco lazzerini ha scritto: Grazie Andrea , questa la risposta ed interpretazione che mi ha dato un esperto di Storia Postale belga : "Se guardi attentamente la lettera, ci sono delle pieghe rivelatrici proprio su tutti i bordi che indicano che c'era un contenuto ingombrante: più fogli di carta o un libretto. Questo probabilmente lo ha spinto al secondo gradino di peso, ovvero sopra i 20 grammi. L'affrancatura richiesta era quindi 175 + 100 = 275c quindi era sottopagata di 150c. Le poste belghe hanno contrassegnato la copertina con la T rossa (per tassa) anche se non si sono preoccupati di avvisare quanto. Quando fu restituito al Belgio avrebbe dovuto essere tassato il doppio del deficit, 150 x 2 = 300c. Allora, cos'è successo? Come spesso accade, penso che sia stato un semplice errore: l'impiegato postale ha scambiato il francobollo da 125 centesimi per un valore da 175 centesimi. Quindi ipotizzò che il deficit fosse di 1 fr. e quindi tasserà la copertura solo di 2 fr." P.s. : la lettera è ancora chiusa con il suo contenuto , proverò a pesarla per verificare l'ipotesi anche se c'è la possibiltà che la censura tedesca abbia sequestrato qualcosa all'interno e poi richiuso Ottimo, quindi bisogna prendere per buona l'ipotesi dell'esperto belga. Certamente la pesatura ed il controllo del contenuto (sollevando le fascette di censura) potrebbero portare delle sorprese Andrea Si , proverò ad aprirla ma in modo tradizionale lasciando stare le fascette. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |