Il Forum dell'AICPM
https://forum.aicpm.net/

Pagamento fermo posta
https://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f=27&t=3932
Pagina 1 di 1

Autore:  Roby2000 [ 30/01/2018, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Pagamento fermo posta

Questa busta non è mia, mi è stata inviata dall'amico Piantanida. Posto all'attenzione degli esperti di storia postale RSI questa busta affrancata per 30 cent. con 3 pacchi postali da 10 cent., annullo Venezia fermo posta 9.2.44. per Venezia.
Esprimo la mia modesta idea: è possibile che la lettera sia stata consegnata all'ufficio postale e infilata nella cassetta di fermo posta pagando solo la sopratassa per il servizio visto che era da Venezia per Venezia?Mi interesserebbe molto avere un vostro giudizio su questo documento originale e non filatelico.
Grazie
Roby

Allegati:
img237-1.jpg
img237-1.jpg [ 324.38 KiB | Osservato 1952 volte ]
img238-1.jpg
img238-1.jpg [ 218.86 KiB | Osservato 1952 volte ]

Autore:  rogerbarrett [ 31/01/2018, 1:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pagamento fermo posta

scusa, ma non sarebbe ben più semplice pensare ad un'affrancauta di soli 5cent. in eccesso al porto dovuto nel distretto di 25cent.,
con l'annullamento eseguito con un guller sbagliato? :) Io mi figuro l'operatore postale che ha usato con leggerezza o erronea accidentalità
un timbro al posto di un altro: visto il breve tragitto dell'oggetto, forse avrà anche realizzato che difficilmente sarebbe incorso nel rischio
di verifica del suo cattivo operato.

C'era una volta un amico che mi canzonava dicendo: se ad una ranocchia avessero applicato un post it con scritto "principessa",
tu la baceresti credendola una principessa? :D

Autore:  andy66 [ 31/01/2018, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pagamento fermo posta

Aggiungo che il mittente non ha nemmeno manifestato la volontà di mantenere la lettera in 'fermo posta', in quanto la busta è regolarmente indirizzata. La semplice presenza di quegli annulli non può configurarne automaticamente il servizio.

Andrea

Autore:  ricky1964 [ 31/01/2018, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pagamento fermo posta

Vado ad aggiungere la mia ipotesi: la missiva affrancata con i pacchi postali è giunta nelle mani dell'Ufficiale Postale Veneziano, che vedendo tali valori ha immediatamente preso (tra i vari timbri a disposizione) il Guller dedicato proprio alle Corrispondenze Pacchi Postali e Fermoposta, quindi ha "erroneamente" annullato i f.bolli.Verosimilmente penso anche io che il discorso del fermoposta non sia inerente a questa busta, anche perchè, come ha già detto Andrea, il mittente ha scritto l'indirizzo del destinatario, senza indicare FERMOPOSTA, come era regolamento e si ritrova puntualmente in tutte le corrispondenze che volevano usufruire di tale servizio.Saluti Riccardo.

Autore:  Roby2000 [ 31/01/2018, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pagamento fermo posta

rogerbarrett ha scritto:
scusa, ma non sarebbe ben più semplice pensare ad un'affrancauta di soli 5cent. in eccesso al porto dovuto nel distretto di 25cent.,
con l'annullamento eseguito con un guller sbagliato? :) Io mi figuro l'operatore postale che ha usato con leggerezza o erronea accidentalità
un timbro al posto di un altro: visto il breve tragitto dell'oggetto, forse avrà anche realizzato che difficilmente sarebbe incorso nel rischio
di verifica del suo cattivo operato.

C'era una volta un amico che mi canzonava dicendo: se ad una ranocchia avessero applicato un post it con scritto "principessa",
tu la baceresti credendola una principessa? :D


Grazie Martino e Andrea per le veloci risposte. Io e il proprietario ne avevamo discusso per telefono, poi abbiamo convenuto di postarla nel Forum per avere altri giudizi in merito, e penso abbiate ragione. Dissipati i dubbi.
Vi ringrazio della cortesia.
Roby

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/