Il Forum dell'AICPM
https://forum.aicpm.net/

Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI
https://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f=27&t=3166
Pagina 3 di 7

Autore:  michele mainenti [ 12/08/2016, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Cosa vuole dire l'11 sul timbro riportato dopo la data del documento in questione ed il 24 dopo la data del timbro sopra riportato? Per me dovrebbero essere le ore, ma non ne sono sicuro. Certamente non possono essere quelle dell'era fascista, perché una troppo piccola e l'altra troppo grande.
Rimango In attesa di risposta e porgo ringraziamenti anticipati a tutti coloro che vorranno intervenire per chiarirmi definitivamente ciò che penso in proposito.
Saluti, Michele Mainenti.

Autore:  somalafis [ 12/08/2016, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Si tratta effettivamente del gruppo orario.

Autore:  ricky1964 [ 12/08/2016, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Volevo fare una sorta di riepilogo dei dati sinora accertati sul documento di Posta Pneumatica in questione, in modo tale da fissare dei paletti nella analisi. L'ottima disamina documentata da Ricercatore ha confermato il funzionamento della Posta Pneumatica nella data dell'annullo. Inoltre mi sembra palese che l'annullo è lo stesso ripetuto per due volte sui f.bolli e una volta sulla busta. Gli annulli al retro della busta a mio avviso sono compatibili nella foggia e nelle diciture del Guller Conalbi (Conalbi casa fornitrice di questi timbri) postato da Somalafis, sicuramente non sono identici poichè eseguiti a distanza di qualche anno tra di loro. La lettera indicata penso sia la B in quanto le sezioni se non vado errato, venivano suddivise in lettere (a, b,...) almeno io personalmente non ne ho mai viste numerali. Per Michele come afferma Somalafis si tratta del tassello del timbro dedicato al gruppo orario. Ed infine invito tutti gli amici del Forum che hanno già effettuato ricerche tramite il Web di controllare nelle proprie collezioni alla ricerca dell'annullo di Posta Pneumatica, osservando bene anche il retro delle buste perchè questi annulli venivano spesso impressi proprio lì, in quanto annulli di transito. Distinti saluti Marangoni Riccardo.

Autore:  michele mainenti [ 14/08/2016, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Ormai credo di sapere cosa sia successo con il documento. La mia supposizione è che non sia partito da Milano ma da altra località. La persona che potrebbe chiarire il tutto è ormai solo chi abbia firmato il documento e non vedo il motivo per non fare intervenire il perito. Questo sarebbe interesse di tutti, ma soprattutto di chi ha postato il documento, che potrebbe farsi rimborsare la spesa per l'acquisto, che non dovrebbe essere di poco conto. Comunque presumo di aver capito chi sia il perito ed a Milano l'andrò a trovare in ufficio e poi vi farò sapere l'esito.
Cordialmente, Michele Mainenti.

Autore:  Ricercatore [ 14/08/2016, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

michele mainenti ha scritto:
Ormai credo di sapere cosa sia successo con il documento. La mia supposizione è che non sia partito da Milano ma da altra località. La persona che potrebbe chiarire il tutto è ormai solo chi abbia firmato il documento e non vedo il motivo per non fare intervenire il perito. Questo sarebbe interesse di tutti, ma soprattutto di chi ha postato il documento, che potrebbe farsi rimborsare la spesa per l'acquisto, che non dovrebbe essere di poco conto. Comunque presumo di aver capito chi sia il perito ed a Milano l'andrò a trovare in ufficio e poi vi farò sapere l'esito.
Cordialmente, Michele Mainenti.


La busta è in mio possesso da svariati anni ed io non l'ho mai portata ad alcun perito; non c'è nulla da farsi rimborsare, dato che non c'è proprio alcun motivo per farlo.
Mi dispiace, ma non condivido affatto la sua personale opinione ed ipotesi, che trovo fantasiosa perché del tutto priva di qualunque riscontro oggettivo.

Saluti

Autore:  michele mainenti [ 14/08/2016, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Io invece penso che sia stato falsificato il tutto e che il perito sia Carraro, ma non ne sono ancora sicuro. Siccome almeno una perizia di Carraro ce l'ho, quando vado a casa me ne accerterò e vedremo chi avrà ragione.
Sempre cordialmente, Michele Mainenti.

Autore:  Ricercatore [ 14/08/2016, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

michele mainenti ha scritto:
Io invece penso che sia stato falsificato il tutto e che il perito sia Carraro, ma non ne sono ancora sicuro. Siccome almeno una perizia di Carraro ce l'ho, quando vado a casa me ne accerterò e vedremo chi avrà ragione.
Sempre cordialmente, Michele Mainenti.


Di grazia, che cosa le dovrebbe dire il perito, o pensa che il perito non abbia mai visto e firmato quella busta e che, quindi, sia falsa la firma apposta?

Autore:  rogerbarrett [ 14/08/2016, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Mentre cogliete l'occasione di ulteriuori chiarimenti, io posto un'altra impressione della "pneumatica" di Milano: al termine, vorrei fare un'antologia grafica di tutte le impronte finora postate da lasciare a disposizione per chiunque eventualmente avesse necessità di altre comparazioni.

Allegati:
pneumatica milano.jpg
pneumatica milano.jpg [ 134.63 KiB | Osservato 5280 volte ]

Autore:  Ricercatore [ 15/08/2016, 6:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Ciao, Martino, accolgo il tuo invito ma non c'è proprio più nulla da chiarire.
Si tratta di una busta doppio porto per il distretto, inoltrata per posta pneumatica a Milano nel marzo 1944, punto e stop, tutto il resto sono solo ipotesi fantasiose campate per aria.

Non esiste democrazia nella conoscenza ed il parere delle persone non ha lo stesso peso, sta a chi legge distinguere i dati oggettivi e formarsi una propria opinione sulla base delle proprie conoscenze.

Autore:  Ricercatore [ 15/08/2016, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Credo sia giunta l'ora di chiudere questa discussione, ristabilendo i valori in campo.

Saluti

Immagine

Autore:  ricky1964 [ 15/08/2016, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

A questo punto credo che con l'immagine del Certificato Peritale di Gianni Carraro possiamo mettere fine alla disamina sulla busta in questione, la quale ha comunque creato molti interessanti spunti di riflessione e approfondimento, mi riferisco al funzionamento della POSTA PNEUMATICA negli uffici predisposti a tale servizio. Inoltre sono concorde con rogerbarrett nel creare una " ANTOLOGIA GRAFICA " di tutte le impronte sinora postate in maniera da conservare questa ricerca effettuata, per future comparazioni. Distinti saluti Marangoni Riccardo.

Autore:  michele mainenti [ 17/08/2016, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Finalmente siamo giunti alla conclusione o quasi, poiché il documento (A SUO PARERE E NON CERTEZZA) è stato firmato da Carraro, posso cominciare ad elencare le certezze per le quali mi sarei astenuto dal firmarlo.

1) La busta "NON" porta l'indirizzo del "MITTENTE". Quindi poteva essere partita anche da "ROMA o NAPOLI".
2) Essendo essendo stata la busta rifilata si è potuto "CANCELLARNE IL MITTENTE VERO".
E per ora basta!
Le altre certezze dovrebbero cominciare a trovarle anche coloro che sono già intervenuti. Basta riflettere un pochino di più sul documento tutto e soprattutto su quello che avreste fatto nei panni del mittente.

A presto e saluti cordialissimi a tutti. Michele Mainenti.

Autore:  francyphil [ 17/08/2016, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

michele mainenti ha scritto:
Finalmente siamo giunti alla conclusione o quasi, poiché il documento (A SUO PARERE E NON CERTEZZA) è stato firmato da Carraro, posso cominciare ad elencare le certezze per le quali mi sarei astenuto dal firmarlo.

1) La busta "NON" porta l'indirizzo del "MITTENTE". Quindi poteva essere partita anche da "ROMA o NAPOLI".
2) Essendo essendo stata la busta rifilata si è potuto "CANCELLARNE IL MITTENTE VERO".
E per ora basta!
Le altre certezze dovrebbero cominciare a trovarle anche coloro che sono già intervenuti. Basta riflettere un pochino di più sul documento tutto e soprattutto su quello che avreste fatto nei panni del mittente.

A presto e saluti cordialissimi a tutti. Michele Mainenti.


1) se fosse partita da napoli sarebbe meno interessante :-D
2) La busta non è rifilata. Dalle immagini sembra integra.

L'unico appunto che mi sento di fare è che, se fosse stata l'unica da inviare, facevano prima a portarla a mano. Se non ho sbagliato infatti la sede del mittente e il destinatario distano circa 1km.
Ma, probabilmente, ne avevano più di una da spedire.

Autore:  michele mainenti [ 17/08/2016, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Signor Francyphil guardi il retro e vedrà benissimo che è rifilata ed anche di parecchio. Comunque sia l'indirizzo del mittente non c'è. La ringrazio anche perché ha scoperto un altro punto debole del documento che mi ero riservato di mettere in seguito. Lo farò aggiungendone altri che sono una decina.
Nella speranza di vedere altri interventi La saluto cordialmente, Michele Mainenti.

Autore:  francyphil [ 17/08/2016, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

mi può indicare il lato della rifilatura? intende i 4/5 mm che mancano in alto?

Allegati:
Schermata 2016-08-17 alle 14.36.15.png
Schermata 2016-08-17 alle 14.36.15.png [ 916.82 KiB | Osservato 5066 volte ]

Autore:  michele mainenti [ 17/08/2016, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Proprio quelli in alto, dove poteva esserci l'indirizzo stampato del mittente. Se non c'era si metteva l'indirizzo con un timbro che qui non c'è.
Di nuovo saluti, Michele Mainenti.

Autore:  michele mainenti [ 17/08/2016, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

Per dimostrare come a volte si possa dare un parere con una semplice occhiata senza andare a fondo delle cose, al punto 1° di un mio precedente intervento avevo inserito un semplice errore che doveva facilmente saltare all'occhio dei più, poichè riguardava date, luoghi ed eventi storici. Nessuno finora l'ha notato. Perché? Semplice! Si guarda e non si approfondisce. Ci fidiamo del primo impulso. Se qualcuno ne avrà voglia, sono sicuro che risolverà il problema.
Saluti, Michele Mainenti.

Autore:  andy66 [ 17/08/2016, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

francyphil ha scritto:
mi può indicare il lato della rifilatura? intende i 4/5 mm che mancano in alto?


Benché mi debba astenere dal dare un giudizio su questo oggetto, in quanto non ne ho le competenze, mi permetto di sollevare un dubbio sulla questione della rifilatura. Effettivamente la lettera appare sia aperta a mano, tramite strappo, che rifilata con le forbici. Che senso avrebbe ciò? Sempre che questa 'rifilatura' non sia dovuta ad un 'taglio' di immagine durante la scannerizzazione, ma questo ce lo può confermare solo il possessore.

Autore:  francyphil [ 17/08/2016, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

andy66 ha scritto:
francyphil ha scritto:
mi può indicare il lato della rifilatura? intende i 4/5 mm che mancano in alto?


Benché mi debba astenere dal dare un giudizio su questo oggetto, in quanto non ne ho le competenze, mi permetto di sollevare un dubbio sulla questione della rifilatura. Effettivamente la lettera appare sia aperta a mano, tramite strappo, che rifilata con le forbici. Che senso avrebbe ciò? Sempre che questa 'rifilatura' non sia dovuta ad un 'taglio' di immagine durante la scannerizzazione, ma questo ce lo può confermare solo il possessore.

Con ogni probabilità è stata aperta a mano,malamente, poi negli anni un qualche possessore la ha rifilata in modo da renderla più omogenea (ammetto di averlo fatto qualche volta :mrgreen: ma non su bustine di questo interesse... per mancanza delle stesse non per altro :D ).

Autore:  andy66 [ 17/08/2016, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posta pneumatica doppio porto nel distretto in RSI

francyphil ha scritto:
andy66 ha scritto:
francyphil ha scritto:
mi può indicare il lato della rifilatura? intende i 4/5 mm che mancano in alto?


Benché mi debba astenere dal dare un giudizio su questo oggetto, in quanto non ne ho le competenze, mi permetto di sollevare un dubbio sulla questione della rifilatura. Effettivamente la lettera appare sia aperta a mano, tramite strappo, che rifilata con le forbici. Che senso avrebbe ciò? Sempre che questa 'rifilatura' non sia dovuta ad un 'taglio' di immagine durante la scannerizzazione, ma questo ce lo può confermare solo il possessore.

Con ogni probabilità è stata aperta a mano,malamente, poi negli anni un qualche possessore la ha rifilata in modo da renderla più omogenea (ammetto di averlo fatto qualche volta :mrgreen: ma non su bustine di questo interesse... per mancanza delle stesse non per altro :D ).


Infatti, su un oggetto più unico che raro, non so che senso abbia rifilare la busta per 'abbellimento' estetico...
:o

Pagina 3 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/