Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy.
Oggi è 20/06/2024, 13:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pacchi postali (Mod. 251) non usato
MessaggioInviato: 09/03/2013, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: 12/01/2013, 9:42
Messaggi: 279
Ieri ho cercato di inserire un quesito al riguardo, ma credo di non esserci riuscito. ci riprovo di nuovo.
La scansione qui riprodotta cerca una risposta, perché non sono riuscito a trovarne nei cataloghi la riproduzione fotografica. Si tratta di un documento senza alcuna perforazione tra le varie parti e la riga che appare a metà del foglio è dovuta al fatto che il documento è stato archiviato piegato. Sul retro è completamente senza scritta alcuna ed il colore è simile a quelli analoghi che hanno avuto regolare corso.
La mia sensazione è che il documento sia una prova di stampa e che non sia mai stato messo in circolazione e sostituito. Sarò grato a chi possa darmi una risposta in proposito.
Allegato:
immagini 001.jpg
immagini 001.jpg [ 889.56 KiB | Osservato 3659 volte ]

Un grazie anticipato, Michele Mainenti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/03/2013, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 9:47
Messaggi: 1110
Caro amico, perche' si e' convinto che si tratti di una prova? A me sembra il normale bollettino pacchi da 75 centesimi (bruno su rosa) di Umberto I della prima emissione (quella del 1888), n. 2 del catalogo Interitalia e P2 del catalogo filagrano....

_________________
Riccardo Bodo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/03/2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: 12/01/2013, 9:42
Messaggi: 279
Sembra ma non lo è. Vedere la grafica. Grazie comunque per la cortesia.
Mainenti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/03/2013, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 9:47
Messaggi: 1110
Scusi se insisto, ma da cultore di interi postali (anche se ammetto di non collezionare bollettini pacchi) e da esponente dell'UFI (Unione Filatelisti Interofili), il suo quesito mi interessa molto. Quali elementi grafici la lasciano perplesso?
Questo, per intenderci, e' un normale bollettino pacchi umbertino da 75 centesimi (l'immagine non ha grande definizione perche' l'ho presa da eBay,ma da' comunque un'idea).
Allegato:
bpp.jpg
bpp.jpg [ 74.82 KiB | Osservato 3647 volte ]

_________________
Riccardo Bodo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: 12/01/2013, 9:42
Messaggi: 279
La ringrazio per la scansione che mi ha inviato, ma la medesima non risolve i miei dubbi, perché non è stata usata e per di più sembra abbia almeno la perforazione al centro. Bisognerebbe trovare un documento usato che avesse le stesse caratteristiche del mio o di quello che Lei ha usato e poi stabilire quale fosse stato usato per primo.
Poiché mi ha detto di essere un cultore di interi, mi permetto chiedere il suo aiuto per stabilire se i due interi, di cui accludo scansioni, siano meritevoli di una qualche attenzione e conservazione.
Allegato:
immagini 003.jpg
immagini 003.jpg [ 47.97 KiB | Osservato 3634 volte ]
Allegato:
immagini 004.jpg
immagini 004.jpg [ 317.92 KiB | Osservato 3634 volte ]
Allegato:
immagini 005.jpg
immagini 005.jpg [ 49.94 KiB | Osservato 3634 volte ]
Allegato:
immagini 006.jpg
immagini 006.jpg [ 46.51 KiB | Osservato 3634 volte ]

Saluti cordiali Mainenti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2013, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 9:47
Messaggi: 1110
La prima cartolina di cui lei mostra la scansione e' una cartolina per la Fiera di Milano del 1952 soprastampata per Trieste (AMGFTT): di per se' non e' un intero postale di particolare pregio (12 euro di catalogo) ma credo sia stata sottoposta a perizia per l'interpretazione dell'affrancatura che rende l'oggetto assai interessante. La cartolina infatti e' diretta ad un militare di truppa e poteva quindi godere della tariffa agevolata pari alla meta' di quella normale e cioe' 10 lire; la cartolina e' stata poi indirizzata fermo posta, servizio che - se pagato dal mittente - costava allora 10 lire. Il totale da' appunto le 20 lire dell'impronta di affrancatura della CP, che viene ad essere un oggetto tariffariamente davvero inconsueto.
Pregiata anche la seconda cartolina, quella usata a Napoli durante il governo militare Alleato: come lei sapra', il 10 dicembre 1943 venne ripristinato parzialmente in servizio postal nella citta', con la possibilita' di spedire cartoline alla tariffa di 50 centesimi. Di qui i facciali scelti per l'emissione soprastampata Governo Militare Alleato: appunto il 50 centesimi, poi il 35 e il 20 centesimi, utili per ''integrare'' a 50 centesimi l'affrancatura delle normali cartoline postali da 15 e 30 centesimi. La CP da 30 centesimi con l'aggiunta del soprastampato da 20 centesimi e' gia' abbastanza interessante ma particolarmente pregiata e' appunto la CP da 15 centesimi con l'aggiunta del 35 centesimi soprastampato. I cataloghi di francobolli quotano l'oggetto sui 300 euro.
Confesso invece di continuare a non capire bene (ma probabilmente e' colpa mia) le sue perplessita' sul bollettino pacchi umbertino da 75 centesimi, che ha avuto un uso postale normale : gli esemplari usati hanno una modestissima quotazione di catalogo. Tenga presente che ovviamente con l'uso veniva asportata tutta la meta' inferiore.

_________________
Riccardo Bodo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010