ricky1964 ha scritto:
Inauguro questo thread che è dedicato agli erinnofili della CROCE ROSSA.Inizio presentando questa cartolina inviata a fine Marzo del 1917 da Milano a Roma con il chiudilettera annullato insieme al francobollo.Riccardo.
Volevo dedicare due parole a questa cartolina, che penso essere non molto comune, per i motivi che vado ad elencare:gli erinnofili avevano la funzione primaria di chiudere le lettere o rendere il documento più grazioso dal punto di vista estetico, ma non avevano alcun valore postale.
La cartolina presentata sopra, con l'erinnofilo della Croce Rossa da 5 cent. , che assieme al francobollo da 5 cent.Leoni contribuisce a coprire l'esatta tariffa postale, essendo tale documento da considerarsi "cartolina postale a tutti gli effetti" sia per le troppe parole scritte, ma soprattutto perché il contenuto non è di convenevoli, ma bensì di corrispondenza effettiva.Quindi concludendo
tale erinnofilo è stato considerato alla stregua di un valore postale, e lo dimostra il fatto che è stato annullato e ritenuto valido a coprire la tariffa, che in caso contrario, l'ufficio postale avrebbe dovuto tassare il documento per il doppio del mancante con c. 10, se non avesse considerato i c. 5 dell'erinnofilo della Croce Rossa.Pensavo che questo particolare venisse rilevato e inizialmente ho omesso di indicarlo e in ogni caso aspetto commenti a questa mia disamina.Saluti Riccardo.