ricky1964 ha scritto:
Ciao Martino, bentornato sul forum, ti posto il link di un articolo sul campo di Ponza che ritengo interessante.Riccardo.
http://www.ponzaracconta.it/.../a-ponza ... lappendi...
Grazie Riccardo, ma non ero andato via

: mi sono astenuto solo dal commentare ulteriormente il post sulla G.N.R. di Brescia, in quanto sebbene concepito e creato originariamente sotto un'ottica di storia postale s'è poi evoluto in altro ambito, tanto da non appartenermi più nelle competenze e da non rispecchiarmi più nei toni. Capita!

Sfortuna ha inoltre voluto per me di non aver più trovato, almeno finora, altri argomenti da proporre e condividere nel forum.
Ho letto il link che mi hai proposto: è interessante.
Per quanto riguarda gli avvenimenti successivi alla caduta di Mussolini quel racconto fa emergere che alcuni detenuti furono liberati, mentre altri furono trasferiti per esser condotti in altra struttura di detenzione, giacchè il campo fu chiuso tra il 7 e l'8 settembre 1943, a ridosso delle date della liberazione per opera degli Inglesi.
Dalle due altre cartoline del greco
Isidoro Tzallas nelle date 24.01.1944 e 01.02.1944 si nota che indicava domicilio in un noto albergo di Roma: il mittente doveva aver lasciato il confino dell'isola di Ponza. In assenza di ulteriori dettagli si posson solo avanzare congetture considerando date tra l'agosto ed il settembre del 1943.
E' però da scartare l'ipotesi secondo cui la sua liberazione possa esser avvenuta con l'arrivo degli Alleati (a settembre), giacchè per Isidoro sarebbe stato impossibile raggiungere la capitale, allora in territorio R.S.I., quando egli si trovava oltre le linee già liberate.