Il Forum dell'AICPM https://forum.aicpm.net/ |
|
Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio https://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f=12&t=5245 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | andrea [ 09/03/2022, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio |
Ho avuto occasione di notare, a volte, che su missive scritte dai militari l'annullo di identificazione di posta militare non veniva apposto per situazioni contingenti legate al momento di difficoltà che lo stesso stava vivendo (ritirate, trasferimenti, attacchi del nemico), che qualora fosse stato regolarmente applicato avrebbe fatto felice il suo attuale possessore per l'alto valore che avrebbe avuto. In alcuni casi, nelle note a termine di ogni annullo nel catalogo del Marchese, viene riportata una valutazione con la dicitura "numero P.M. trascritto", naturalmente sempre legato a periodi critici, oppure ad annulli ricercati. Quindi sono a proporre di visualizzare in questo argomento tutti qui numeri posta militare orfani del timbro che li avrebbe fatti vedere e valere in un'altra ottica. Inizio con una franchigia con la trascrizione della P.M. n° 3550 (nello spazio destinato al mittente) scritta e spedita l'11.7.43 che se avesse avuto il suo bell'annullo sarebbe stata considerata nella scala delle valutazioni RR in quanto inoltrata nel periodo della Difesa della Sicilia. Allegato: Allegato: Nel secondo caso abbiamo una situazione leggermente differente, si tratta della P.M.171, attiva per pochissimi mesi, e con valutazione 13 il cui timbro, sfuggito molto probabilmente perchè imbucata direttamente nella cassetta della posta civile e che ha fatto rimanere a bocca asciutta il relativo ![]() Allegato: Allegato: Andrea |
Autore: | p.m.pistoia [ 09/03/2022, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio |
caro Andrea, due bei documenti. Nota ho detto documenti, perchè a prescindere dall'assenza di timbro di posta militare, hanno testi interessanti e sono come ben hai introdotto, documenti postali in periodi particolari (in qualche modo di emergenza entrambe). Il fatto che uno sia riportato RR nelle valutazioni aggiuntive nella versione del Marchese edita da Aicpm rispetto a quella edita da Marchese stesso precedentemente, sta a significare che tali valutazioni sono state suggerite successivamente, evidenziando che "non si conoscono documenti inoltrati durante la difesa della Sicilia". Ciò è d'altronde in contraddizione apparente con quanto i due maestri Cecchi-Cadioli ci dicono nel librone dello SME, cioè che "l'ufficio funzionò regolarmente fino a questa data 22/7/43". E difatti nelle note di pag.35 del predetto catalogo si dice che "ultima data nota 21/7/43", ciò vuol dire che almeno un pezzo timbrato in quella data è conosciuto. Insomma RR vuol dire un uso occasionale in quel periodo e credo quindi che se lo meriti. Corrispondenze viaggiate in periodo posteriore alla difesa della Sicilia, alla sua caduta ci sono senza timbro di PM3550 e questo è il caso della tua corrispondenza , arrivata a Firenze dopo la liberazione di questa città (ago1944). Ma a parte tutto sarebbe stato bello trovare il pezzo timbrato da quella PM, ma anche così ha un valore testimoniale non indifferente... Il PM 171 è già più "facile" anche se quotato 13punti come ad es. un Raggruppamento Maletti (PM13)... Mi sembra ci siano esempi nel thread sui reparti in rientro dalla Russia. Bel argomento Andrea, proverò a trovare qualche pezzo tra le mie cose in maniera da continuare questo interessante argomento. Eugenio, il mittente della compagnia antincendi non ha indicato nessuna posta militare manoscritta, quindi in questo caso non c'è il riscontro tra manoscritto ed eventuale emissione di timbratura di PM; ci sono molti casi di franchigie inoltrate tramite posta civile e mi sembra anche un thread proprio sull'uso della posta civile. |
Autore: | eugeniobruno.bolleri [ 10/03/2022, 12:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | ||
Grazie della risposta, posto anche il retro, che mi sembra interessante il testo.
|
Autore: | Roby2000 [ 10/03/2022, 14:08 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | |||
Posto qualche documento nell'argomento proposto da Andrea. P.M. 100 da Spalato 20.11.41 ma scritta da un Tenente proveniente da Sebenico probabilmente per ragioni di servizio, e nel suo indirizzo scrive P.M. 100 Sezione A. Non sarebbe stato un annullo comune... Roby
|
Autore: | Roby2000 [ 10/03/2022, 14:17 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | |||
Franchigia con annullo cilile di Udine 12.6.43 e manoscritto P.M. 300. Questo numero di P.M. ha iniziato l'attività l'1.6.43 ed è curioso leggere che lo scrivente era addetto all'ufficio posta dell'unità...
|
Autore: | Roby2000 [ 10/03/2022, 14:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | ||
Franchigia di propaganda da Linera, Sicilia in data manoscritta 2.8.43 e P.M. 3500. Marchese scrive che l'ultima data nota di questo ufficio. è il 12.7.43
|
Autore: | Roby2000 [ 10/03/2022, 14:55 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | |||
P.M. 84 Div. Assietta nella difesa della Sicilia l'ultima data nota è del 18.7.43.Questa franchigia è annullata P.M. 35 e manoscritto 27.7.43
|
Autore: | Roby2000 [ 10/03/2022, 15:05 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | |||
P.M. 161 manoscritto e datata 19.7.43. L'ultima data nota è del 16.7.43 e valutata R, manoscritto P.11. Ne posterò ancora. Roby
|
Autore: | Roby2000 [ 17/03/2022, 18:44 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | ||||
P.M. 184 manoscritta e all'arrivo a Venezia il bollo della Base Tradotte di Mestre 12.8.43.Consegnata ad un amico che dalla Campania andava a Mestre... e 11 punti persi... Roby
|
Autore: | andrea [ 17/03/2022, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio |
Bellissimi ed interessanti documenti che sarebbero rimasti nella scatola in disparte solo perchè privi di "pedigree", ne attendo altri e complimenti per gli intervenuti. Andrea |
Autore: | p.m.pistoia [ 30/03/2022, 22:36 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | |||
ecco qua qualcosa dalle ...sabbie... busta con al retro manoscritto PM27, ultima data conosciuta 5/4/43, timbro sul fronte che a me sembra un PM11 del 9/4/43....peccato
|
Autore: | Roby2000 [ 05/04/2022, 17:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | ||
P.M. 177 manoscritto per P.M. 9 e rispedito ad Arezzo. 17.6.43 Da 10 punti a 3. Roby
|
Autore: | Davidmartignetti [ 10/08/2023, 17:55 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio | |||
Cari amici, vi sottopongo questa cartolina per avere delucidazioni. Beh va da se che la mancanza di annulli postali tipo guller non ci aiuta molto ma....la protocollazione del comune di arrivo, 12/09/1944, letta con la data manoscritta dal mittente, 30/08/1944, agevola il ragionamento. Passiamo però alle indicazioni del mittente.... Stato Maggiore Regio esercito - Ufficio Ordinamento e mobilitazione - Sezione Statistica - PM 191 ( oppure 181?? ![]() ![]() ![]() Concludendo e rimettendomi al vostro rispettabile e competente aiuto, la cartolina è da considerarsi a pieno titolo appartenente a questo argomento o è semplicemente e verosimilmente un errata trascrizione del mittente...? Grazie
|
Autore: | Roby2000 [ 13/08/2023, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio |
Io penso che sia P.M. 181 perchè è datato 30.8.44, il P.M. 191, come sappiamo non ha mai funzionato e chiuso il 30.9.43. Quindi stiamo parlando di 1944 non 1943... Buone vacanze. Roby |
Autore: | Davidmartignetti [ 14/08/2023, 5:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio |
La razionalità mi fa concordare con te Roby...anche se...in questo specifico caso abbiamo la possibilità di notare sulla stessa riga ( nel retro) la scrittura del numero 8...decisamente diversa dal 9.... |
Autore: | andrea [ 30/09/2023, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numeri di PM trascritti ed orfani di annullo di pregio |
Mi inserisco in questo argomento con la franchigia qui sotto postata, anche se non si tratta di un numero di PM trascritto bensì di un annullo mancato o meglio applicato solo per metà, risultando l'altro mezzo fuori dalla franchigia e quindi lasciandoci con un atroce dubbio che cosa riportasse. Sull'annullo è leggibile soltanto "C to P.M. ROMA SEZ" e poi il nulla. Andando a sfogliare il Marchese di questa tipologia ce ne sono soltanto due la cui parte mancante cita nel primo caso " AEREA RACC te" nell'altro "STACC. FERROVIA" valutate rispettivamente 13 punti e R la seconda. A penna il militare indica P.M. 77 e la franchigia è stata postalizzata il 19 giugno 1942, in quel periodo la PM 77 si trovava in quel di Roma. Peccato che non si possa risalire a quale delle due appartenga ma soprattutto che l'annullo, indifferentemente dai due casi, non sia stata apposto completamente sulla franchigia ![]() Allegato: Allegato: CONCENTRAMENTO PM ROMA SEZ. (bollo parziale ingrandimento).jpg [ 44.11 KiB | Osservato 2327 volte ] Andrea |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |