Ho avuto occasione di notare, a volte, che su missive scritte dai militari l'annullo di identificazione di posta militare non veniva apposto per situazioni contingenti legate al momento di difficoltà che lo stesso stava vivendo (ritirate, trasferimenti, attacchi del nemico), che qualora fosse stato regolarmente applicato avrebbe fatto felice il suo attuale possessore per l'alto valore che avrebbe avuto. In alcuni casi, nelle note a termine di ogni annullo nel catalogo del Marchese, viene riportata una valutazione con la dicitura "numero P.M. trascritto", naturalmente sempre legato a periodi critici, oppure ad annulli ricercati.
Quindi sono a proporre di visualizzare in questo argomento tutti qui numeri posta militare orfani del timbro che li avrebbe fatti vedere e valere in un'altra ottica.
Inizio con una franchigia con la trascrizione della P.M. n° 3550 (nello spazio destinato al mittente) scritta e spedita l'11.7.43 che se avesse avuto il suo bell'annullo sarebbe stata considerata nella scala delle valutazioni RR in quanto inoltrata nel periodo della Difesa della Sicilia.
Allegato:
PM3550o (11-7-43 Difesa Sicilia) no annullo.jpg [ 376.87 KiB | Osservato 2504 volte ]
Allegato:
PM3550o retro (11-7-43 Difesa Sicilia) no annullo.jpg [ 358.54 KiB | Osservato 2504 volte ]
Nel secondo caso abbiamo una situazione leggermente differente, si tratta della P.M.171, attiva per pochissimi mesi, e con valutazione 13 il cui timbro, sfuggito molto probabilmente perchè imbucata direttamente nella cassetta della posta civile e che ha fatto rimanere a bocca asciutta il relativo

possessore attuale.
Allegato:
PM171 (solo trascritto).jpg [ 353.17 KiB | Osservato 2504 volte ]
Allegato:
PM171 retro (solo trascritto).jpg [ 328.29 KiB | Osservato 2504 volte ]
Andrea