Il Forum dell'AICPM
https://forum.aicpm.net/

CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.
https://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f=12&t=34
Pagina 1 di 1

Autore:  ricordidiguerra [ 02/10/2012, 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

PROPONGO ALLEGATO DI FRANCHIGIA II GUERRA USATA IN R.S.I. 16-01-1944. NOTARE LO STRANO ANNULLAMENTO CENTRALE. SONO A CONOSCENZA DELL'USO E DELLA PARTE DESCRITTIVA. SALUTI.
Allegato:
003.JPG
003.JPG [ 179.97 KiB | Osservato 4000 volte ]
Allegato:
004.JPG
004.JPG [ 154.88 KiB | Osservato 4000 volte ]

Autore:  Ricercatore [ 02/10/2012, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

La mia sensazione è che sia un timbro a tampone apposto dalla censura italiana in arrivo secondo le direttive emanate alla caduta del fascismo, che furono applicate in assenza di nuove indicazioni (verifica però il colore del timbro numerico "51" sull'indirizzo "Siena" con il colore dell'obliterazione del fascio).
Il primo elemento in alto del timbro è graficamente diverso da quelli seguenti, chissà perché?
Comunque, l'annullo azzurro sul fascio centrale, se apposto in arrivo, dovrebbe essere SOPRA a quello rosso della censura tedesca e lo puoi facilemente verificare dal vivo.

Mi sembra piuttosto strana anche la presenza ripetuta degli annulli meccanici della censura tedesca di Monaco (dovrebbe esserci una "d" in basso, non riesco a vedere bene).

;)

Autore:  Roberto [ 02/10/2012, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

L'indirizzo indicato dal mittente Fp 55497 era assegnato alla 2ª Batteria 376° Btl pesante Flak dislocato in Italia (non conosco l'esatta località). Il timbro meccanico rosso è dell'Ufficio di censura di Monaco, il timbrino in basso a destra di un censore italiano apposto quasi certamente in arrivo a Siena. Quello che mi ha particolarmente colpito è la CF. Si tratta dell n° 77 del catalogo Cerruto-Colla dove il fascio vuoto è stato coperto (con stampa tipografica o con timbrini in gomma posti verticalmente?). La copertura dei simboli fascisti è avvenuta (tipograficamente, con cancellazioni a penna o timbri in gomma) normalmente dopo il luglio 43 nel Sud, mentre nelle zone del Nord (poi occupate dai tedeschi od in periodo RSI) venivano cassati i simboli dei regnanti traditori. E' possibile avere indicazioni sul tipo di soprastampa ed una scansione a 300 dpi? Saluti

Autore:  ricordidiguerra [ 02/10/2012, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

RINGRAZIO ROBERTO E RICERCATORE PER LE LORO GIUSTE OSSERVAZIONI, E DOPO I VOSTRI SUGGERIMENTI ANALIZZANDO L'ANNULLO CON LA LENTE RISULTA AL DISOPRA DEI TIMBRI DI CENSURA DI MONACO, RILEVO ANCHE CHE L'ANNULLO E' STATO ESEGUITO A PICCOLI PEZZI E L'ULTIMO QUELLO IN ALTO E STATO FATTO A ROVESCIO. PER QUANTO RIGUARDA L'INVIO DI UNA FOTO A 300 JPG APPENA SARO' IN GRADO DI METTERLA IN ATTO LA SPEDIRO . PORGO I PIU' SENTITI SALUTI . RICORDIDIGUERRA.

Autore:  Ricercatore [ 02/10/2012, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

Ottimo, quindi abbiamo la conferma che il timbrino era della larghezza equivalente a mezza lunetta ed è stato ripetuto 12 volte in arrivo a Siena.

Proverò a guardare se ho qualcosa del genere in collezione - a memoria mi sembra di ricordare, ma non sono sicuro.
Certamente invece ho delle CF con la firma "Mussolini" del motto cancellata utilizzate in RSI.

;)

Autore:  ricordidiguerra [ 02/10/2012, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

ESATTO 12 PICCOLE SOVRASTAMPE SOVRAPPOSTE. RICORDIDIGUERRA.

Autore:  Roberto [ 02/10/2012, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

Benissimo! Con una scansione adeguata si potrà forse chiarire il mistero. In attesa saluti.

Autore:  ancaria [ 12/10/2012, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

Ciao a tutti
segnalo che il Catalogo INTERITALIA 2011, a pagina 180, oltre a catalogare questo genere di soprastampa ne mostra anche un esempio esattamente uguale a quello postato da Ricordidiguerra. Soprastampa, fra l'altro, impressa anche sullo stesso tipo di cartolina (30F.17).
Pertanto, il primo elemento superiore, capovolto rispetto agli altri, sembrerebbe non essere una casualità ma bensì una costante del timbro (probabilmente di tipo componibile e adattabile a svariati casi - dato il perfetto allineamento della soprastampa non credo ad un timbrino ripetuto 12 volte).
Agostino

Autore:  Ricercatore [ 13/10/2012, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CURIOSITA'-- FRANCHIGIA II GUERRA -- USO R.S.I.

ancaria ha scritto:
Ciao a tutti
segnalo che il Catalogo INTERITALIA 2011, a pagina 180, oltre a catalogare questo genere di soprastampa ne mostra anche un esempio esattamente uguale a quello postato da Ricordidiguerra. Soprastampa, fra l'altro, impressa anche sullo stesso tipo di cartolina (30F.17).
Pertanto, il primo elemento superiore, capovolto rispetto agli altri, sembrerebbe non essere una casualità ma bensì una costante del timbro (probabilmente di tipo componibile e adattabile a svariati casi - dato il perfetto allineamento della soprastampa non credo ad un timbrino ripetuto 12 volte).
Agostino


Grazie Agostino.
Guarda caso anche quella pubblicata sul catalogo era indirizzata a Siena, quindi sembra confermata l'ipotesi che fosse la censura di Siena ad apporre in arrivo quel timbro.

;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/