Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy.
Oggi è 23/03/2023, 5:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/03/2023, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: 28/01/2013, 21:52
Messaggi: 33
BUONGIORNO L'ALLEGATO ANNULLO DEL 7.10.42 RIENTRA IN PM. + vi è in gomma comando generale Gil Macchia Madama. GRAZIE


Allegati:
ANNULLO GIOVENTU ITALIANA DEL LITTORIO ROMA 42.jpg
ANNULLO GIOVENTU ITALIANA DEL LITTORIO ROMA 42.jpg [ 250.31 KiB | Osservato 184 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2023, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5572
Mi spiace ma non rientrano nella posta militare ma nelle adunate paramilitari che il fascismo organizzava per preparare i giovani all'uso delle armi. Rientrano se vuoi nella storia del fascismo. Ti posto due documenti inerenti al tema.
Saluti
Roby


Allegati:
PM - vari 7.jpg
PM - vari 7.jpg [ 104.01 KiB | Osservato 181 volte ]
PM - vari 6.jpg
PM - vari 6.jpg [ 65.34 KiB | Osservato 181 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/03/2023, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4821
Concordo con Roby.
L'argomento da modo cmq di fare alcune note storico postali.
I timbri mostrati sono ambedue di uffici postali permanenti (sicuro quello della MVSN, quasi certo quello della GIL), sul tipo di altri uffici postali civili con implicazioni di carattere militare (ad es. Ministero della Guerra). Il comando generale della GIL aveva anche un ufficio postale distaccato per le manifestazioni che venivano fatte sul territorio; il timbro in gomma di Macchia Madama ne è un esempio, per servizio distaccato.
Sono timbri civili e non di posta militare.
Tuttavia è interessante l'uso del timbro del Comando generale della milizia associato alla cartolina in franchigia, paritetico quindi ad un utilizzo da reparti militari, quali in effetti era la milizia (corpo dell'Esercito). Bene ha fatto Roberto a raccoglierlo; nel suo pezzo tra l'altro c'è anche un timbro di gomma della MVSN sezione tiro a segno, che spiega la scritta a mano T.S.N. (Tiro a Segno Nazionale).
Come si vede per il timbro della GIL c'è sempre una affrancatura da obliterare, mentre il comando della MVSN poteva utilizzare cartoline in franchigia e non affrancare!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/03/2023, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 9:47
Messaggi: 995
p.m.pistoia ha scritto:
Concordo con Roby.
I timbri mostrati sono ambedue di uffici postali permanenti (sicuro quello della MVSN, quasi certo quello della GIL)...

In effetti presso il Comando Generale della MVSN era funzionante un ufficio civile che aveva il frazionario 55/650 (credo che fosse aperto al pubblico). Non trovo invece traccia del Comando Generale della GIL.

_________________
Riccardo Bodo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/03/2023, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4821
In effetti l'u.p. della GIL non è stato rintracciato su fonti ufficiali ministeriali dagli stessi autori che lo ipotizzano come permanente (Guglielminetti e Tecardi).
Per chi interessasse, il riferimento è a pag.299 del catalogo degli annulli speciali italiani, dei due autori sopramenzionati, edito sotto egida di ANCAI. Ivi le impronte degli annulli utilizzati da quel Comando Generale.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/03/2023, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 15:06
Messaggi: 251
Ho controllato sulla pubblicazione di Castaldi "Roma postale". Purtroppo anche lì, sebbene sia riportato l'ufficio postale della Gil non sono indicate le date di apertura e chiusura dell'ufficio. Per quanto riguarda quello della milizia è riportata la data di apertura del 04/06/1936 e chiusura 06/12/1943.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/03/2023, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2016, 21:02
Messaggi: 587
Località: Chiusaforte
Colgo l'occasione per mostrarvi questo interessante documento. Si tratta di una lettera raccomandata via aerea spedita nel 1941 da Genova a Quito Ecuador che transitò a Roma presso il 1° rep. milizia p.t., dove il verificatore integrò l'affrancatura per porto aereo insufficiente. Non so se questo sia lo stesso ufficio postale di cui si parla

Allegato:
verificatore milizia0001.jpg
verificatore milizia0001.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 88 volte ]

Allegato:
verificatore milizia0002.jpg
verificatore milizia0002.jpg [ 1.98 MiB | Osservato 88 volte ]


Andrea

_________________
Andy66

Socio CFN Tarvisiano


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/03/2023, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 9:47
Messaggi: 995
andy66 ha scritto:
Colgo l'occasione per mostrarvi questo interessante documento. Si tratta di una lettera raccomandata via aerea spedita nel 1941 da Genova a Quito Ecuador che transitò a Roma presso il 1° rep. milizia p.t., dove il verificatore integrò l'affrancatura per porto aereo insufficiente. Non so se questo sia lo stesso ufficio postale di cui si parla
...

Andrea

Direi di no: questo e' il timbro del verificatore del reparto competente della milizia postelegrafonica. La MVSN era divisa in numerose specialita' (forestale, stradale, confinaria, portuaria ecc.) tra le quali appunto la milizia postelegrafonica (o Postelegrafica) come si vede da questo intero postale da 30-10 centesimi
Allegato:
30+10.png
30+10.png [ 326.86 KiB | Osservato 81 volte ]

_________________
Riccardo Bodo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/03/2023, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 15:06
Messaggi: 251
Innanzitutto ringrazio Andrea per aver postato la sua interessante busta per l'Ecuador ed avermi fatto verificare, con successo (cosa che mi riesce di rado) la tariffa esatta
di 26.25 lire per la lettera raccomandata 2 porti aerei.l'unico dubbio ma chi ha pagato le 9.50 lire che mancavano?
Non credo che abbia provveduto la milizia postelegrafonica...atteso che il mittente è una società commerciale....mah..i misteri della posta...resta, a mio modesto parere un bel pezzo...anche per il non usuale annullo di Roma, che ahimè non ho rintracciato nella pubblicazione del Castaldi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/03/2023, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2016, 18:49
Messaggi: 279
Davidmartignetti ha scritto:
Innanzitutto ringrazio Andrea per aver postato la sua interessante busta per l'Ecuador ed avermi fatto verificare, con successo (cosa che mi riesce di rado) la tariffa esatta
di 26.25 lire per la lettera raccomandata 2 porti aerei.l'unico dubbio ma chi ha pagato le 9.50 lire che mancavano?
Non credo che abbia provveduto la milizia postelegrafonica...atteso che il mittente è una società commerciale....mah..i misteri della posta...resta, a mio modesto parere un bel pezzo...anche per il non usuale annullo di Roma, che ahimè non ho rintracciato nella pubblicazione del Castaldi



Sembrerebbe sia stata proprio la ditta Pedemonte di Genova, all'ufficio accettazione hanno solo messo il timbro di "Genova Ferrovia Raccomandate" al retro, l'impiegato probabilmente scrivendo "altra francatura a tergo" in basso a destra si è dimenticato di annullare i francobolli, che poi il Verificatore romano ha prontamente ovviato alla mancanza.
Ovviamente è una mia ipotesi, ma credo molto verosimile.

_________________
Rjkard


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/03/2023, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 15:06
Messaggi: 251
Sicuramente tutto può essere...anche se...si preoccupano di mettere il timbro in transito e non annullano i francobolli?!....mah...senza volerlo un "enigma"..che si protrae nel tempo...e tale rimarrà ;) ....forse..


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/03/2023, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2016, 21:02
Messaggi: 587
Località: Chiusaforte
Buongiorno a tutti,

Ora vi spiego quale é la mia interpretazione di questo 'enigma'.
La lettera viene spedita da una ditta di Genova dotata di impronte meccaniche rosse che la affranca per 16,75 Lire come raccomandata via aerea. Escludo che il mittente abbia applicato francobolli essendo appunto dotato di impronta meccanica.. L'ufficio postale la accetta così com'è, senza peraltro verificare l'esattezza della tariffa, ritengo quasi impossibile che all'UP di Genova abbiano aggiunto fb senza annullarli...ed infatti non vengono annullati nemmeno in transito tra Genova e Roma (vedi timbro al retro). A Roma avviene li'nstradamento per la posta aerea verso il Sudamerica ed é qui che si accorgono dell'inesattezza della tariffa, controllo appunto eseguito da colui che ne é incaricato: il verificatore.
L'esatta tariffa per questa lettera si compone come segue:
Lettera per l'estero L. 1,25
Secondo porto oltre 20 gr. L.0,75
Raccomandazione L.1,50
Per quanto riguarda i porti aerei il mittente non indica quale dei due attivi nel periodo dovesse essere utilizzato e cioè:
Diretto via Buenos Aires a L.6,50 ogni 5 gr.
Via Stati Uniti a L.3,25 ogni 5 gr.
Per questo motivo viene adottata la via meno costosa via Usa e quindi a formare la tariffa esatta totale di L.26,25 dobbiamo considerare 7 porti aerei per una lettera tra 30 e 35 gr.
Quindi lettera raccomandata 2 porti L.3,50 + 7 porti aerei per L.22,75 totale 26,25

Questo é quanto per come ho interpretato il documento, se avete altri suggerimenti sempre ben accetti :)

PS: molto probabilmente l'ufficio di Roma ha comunicato a quello di Genova l'errore commesso con apposizione di segnatasse sull'apposito modulo e quello di Genova dovrebbe aver effettuato la conseguente ammenda al persona!e

Andrea

_________________
Andy66

Socio CFN Tarvisiano


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010