Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy.
Oggi è 16/06/2024, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 07/10/2012, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: 08/09/2012, 13:21
Messaggi: 368
ciao
posto due bolli della pm 89 sez a da Bucarest su cartolina illustrata
la prima è datata 12 maggio 42
Allegato:
pm89a 12-5-42 fronte.jpg
pm89a 12-5-42 fronte.jpg [ 80.12 KiB | Osservato 4441 volte ]

Allegato:
pm89a 12-5-42 completo.jpg
pm89a 12-5-42 completo.jpg [ 82.34 KiB | Osservato 4441 volte ]

è carente di un bollo asportato che non capisco ,forse segnatasse, ed ha il bollo di pm con trattino tra 89 e sez a e tassello per orario cancellato.
la seconda in data 9 agosto 42
Allegato:
pm89a 9-3-42 fronte.jpg
pm89a 9-3-42 fronte.jpg [ 76.39 KiB | Osservato 4441 volte ]

Allegato:
pm89a 9-8-42.jpg
pm89a 9-8-42.jpg [ 63.72 KiB | Osservato 4441 volte ]

ha il bollo molto più definito e porta le stesse caratteristiche del primo.
Il catalogo Marchese riporta un bollo diverso per la sez A, senza trattino e orario, ed inoltre ha una nota che non capisco riguardo l'utilizzo di questo bollo.
Dice "sez staccata - aperta a Bucarest il 15/2/42... chiusa il 31/7/42... utilizza i bolli della sezione staccata A" e fin qui corrisponde tutto ma poi mette la nota
"l'esistenza di bolli di posta militare 89 sez a con date dal marzo al giugno 42 quando la sez a di Vienna era ancora chiusa, fa supporre l'uso del bollo in questione presso la sezione staccata; è noto anche in data 6.9.42" e qui allora non capisco se è normale o supposto l'uso di sez A nella staccata e mi disorienta ancora di più quando sotto leggo che la sezione A viene aperta a Vienna solo il 30/12/42 .... questo aggiunto alla differenza dei due bolli mi fa pensare che le due sezioni utilizzino due differenti tipi ben identificabili e temporalmente lontani. mi piacerebbe anche avere un parere sul bollo comando di tappa speciale in blu ..grazie
Umberto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 08/10/2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: 12/09/2012, 17:37
Messaggi: 232
Cerco di scioglieri i dubbi. 1°) la Sezione Staccata aperta a Bucarest non aveva (secondo i documenti ufficiali) nessuna indicazione specifica (A o B etc). In casi analoghi venivano di solito usati i bolli dell'Ufficio Principale. 2°) Sono invece noti timbri con la dicitura "Sezione A" nelle date marzo/giugno 42 (le 2 cartoline postate lo attestano) e si presuppone venissero utilizzati presso la Sezione Staccata di Bucarest, unica sezione dell'Ufficio PM 89 in quel periodo aperta. Il ritrovamento di detti bolli su cartoline illustrate di Bucarest lo confermerebbero. 3°) Sono noti alcuni timbri con la dicitura "Sezione A" nel periodo in cui la Sezione Staccata di Bucarest risulta chiusa e sostituita dalla Sezione A dell'Ufficio PM 113 e la Sezione A dell'Ufficio PM 89 dislocata in Vienna non ancora aperta. Si tratta di utilizzo estemporaneo forse a causa di errore dell'addetto o per sostituzione momentanea di timbro in riparazione. 4°) Il timbro riportato sul catalogo non è l'unico in dotazione alla Sezione. Conosco oltre quello riportato sul catalogo e l'altro visibile nelle cartoline sopra riportate, un altro sottotipo. 5°) Il fr.llo mancante è probabilmente un c.30 Imperiale tariffa per la spedizione di cartoline illustrate che non godevano di franchigia. Spero di essere stato sufficentemente chiaro. Saluti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 08/10/2012, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: 02/10/2012, 17:56
Messaggi: 14
Il problema delle Sezioni della PM 89 non è semplice ma nemmeno troppo difficile. E' stato delineato chiaramente nel volume di A. Cecchi e B. Cadioli sulla "PM italiana nella SGM", da cui trascrivo le notizie essenziali.
Oltre al "Posto Scambio di Zagabria", di cui non sono ancora noti bolli specifici, l'Ufficio principale di Budapest (PM 89) costituì il 15.2.42 una propria "Sezione Staccata" a Bucarest, con due sergenti (dal 21.6.42 anche un ufficiale).
Il 1° agosto 42 questa passò alla dipendenza della PM 113, venendo trasformata nella Sezione A di quest'ultima.
La nota 10 del testo citato dice:
« Si conoscono bolli postali della Sezione di Bucarest dei primi giorni del giugno 1942 con la dicitura "POSTA MILITARE / N. 89-SEZ. A" ripetuta anche nell'indirizzo dei mittenti (da notare la presenza del trattino nel bollo tondo mentre i bolli senza il trattino risultano appartenere alla "Sezione A" di Vienna). E' quindi possibile che la "Sezione Staccata di Bucarest sia stata trasformata in "Sezione A" e che questo sia avvenuto già prima dell'arrivo dell'ufficiale militarizzato ».
La cartolina presentata da "morek" sul Forum anticipa quindi al maggio 1942 l'uso del bollo col trattino e sembra confermare la trasformazione da "Sezione Staccata" (di solito le sezioni staccate non erano dotate di bolli specifici) in "Sezione A" (le Sezioni A, B...avevano abitualmente propri bolli tondi). Quando avvenne ciò e quando iniziò l'uso del bollo ?
Resta anche da chiarire quando cessò l'uso del bollo stesso (che conosco fino al 10 agosto 42) e quando arrivò a Bucarest, evidentemente in ritardo, il nuovo bollo "PM 113 / Sezione A", cioè con la nuova denominazione.
Nella cartolina in franchigia della prima foto che allego il mittente indica il suo nuovo indirizzo (Sezione A di PM 113) ma il bollo del 9 agosto è ancora quello con la vecchia denominazione. Il mittente avverte esplicitamente: "vedete il cambiamento della Posta Militare, però si tratta solo del numero ma non di posto".
Dal 1° agosto ad almeno il 10 successivo, il bollo col trattino "PM / N. 89-Sez. A" è pertanto di pertinenza della Sez. A di PM 113.
Quanto all'altro bollo "PM / N. 89 SEZ. A", senza il trattino, esso è della Sezione A di Vienna, autorizzata dal 13.12.42, con inizio dei servizi posta-lettere il 30.12.42 e fine degli stessi a seguito dell'armistizio del settembre 1943.
Allego la scansione di una cartolina illustrata di e da Vienna con l'ultimo bollo citato, senza il trattino, che ha la particolarità di essere affrancata con un 30 cent. soprastampato "PM", il solo caso che conosco da Vienna e dalla Germania.
Allegato:
PM89-SezA.jpg
PM89-SezA.jpg [ 565.81 KiB | Osservato 4423 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 09/10/2012, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: 08/09/2012, 13:21
Messaggi: 368
innanzitutto grazie dei chiarimenti. Credo di aver capito la dinamica della sezione.
Potreste darmi qualche info e/o punteggio anche riguardo al timbro comando tappa speciale
grazie in anticipo
Umberto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 17/03/2018, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Inserisco questa cartolina illustrata inviata tramite la P.M.89 Sez.A in data 20 Aprile 1942 a Venezia che presenta il timbro lineare su tre righe CORPO DI SPEDIZIONE IN RUSSIA CENTRO APPROVVIGIONAMENTO BUCAREST e timbro circolare COMANDO TAPPA SPECIALE C.S.I.R.Saluti Riccardo.


Allegati:
P.M.89 sez.A RETRO.jpg
P.M.89 sez.A RETRO.jpg [ 357.88 KiB | Osservato 3561 volte ]
P.M.89 sez.A fronte.jpg
P.M.89 sez.A fronte.jpg [ 399.96 KiB | Osservato 3561 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 18/03/2018, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4989
ricky1964 ha scritto:
il timbro lineare su tre righe CORPO DI SPEDIZIONE IN RUSSIA CENTRO APPROVVIGIONAMENTO BUCAREST


mai visto Ricky complimenti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 17/04/2018, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: 08/09/2012, 13:21
Messaggi: 368
oltre al bellissimo timbro lineare vorrei sottolineare la datazione ad aprile 42 che mi sembra molto interessante. Bel pezzo Riccardo !
Umberto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 18/04/2018, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Aggiungo questo annullo di 89-sez.a in arrivo in data 23.4.42
Roby


Allegati:
PM 89 sez. A - 23.3.42.jpg
PM 89 sez. A - 23.3.42.jpg [ 53.94 KiB | Osservato 3417 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 18/04/2018, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Franchigia dal Comando tappa secondaria n. 39 di Bucarest, annullo P.M. 89-sez.A, 11.5.42
Roby


Allegati:
Digitalizzato_20180418.jpg
Digitalizzato_20180418.jpg [ 735.09 KiB | Osservato 3417 volte ]
Digitalizzato_20180418 (2).jpg
Digitalizzato_20180418 (2).jpg [ 752.8 KiB | Osservato 3417 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 18/04/2018, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Roby2000 ha scritto:
Aggiungo questo annullo di 89-sez.a in arrivo in data 23.4.42
Roby

Roby mi piace la busta con il guller della P.M.89 Sez.A impresso in arrivo, sempre con data inerente all'Aprile 1942,evenienza non molto comune, puoi postare anche il fronte per favore.Ricky.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 18/04/2018, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Mi spiace ,ma l'ho scambiata anni fa con un collezionista.Mi è rimasta l'immagine del bollo in memoria.
Ciao
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su pm 89 sez A
MessaggioInviato: 18/04/2018, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Roby2000 ha scritto:
Mi spiace ,ma l'ho scambiata anni fa con un collezionista.Mi è rimasta l'immagine del bollo in memoria.
Ciao
Roby

Grazie lo stesso Roby.Ciao.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010