Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy.
Oggi è 15/06/2024, 20:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/01/2017, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: 14/10/2015, 14:53
Messaggi: 133
Buon giorno a tutti,
rivedendo alcuni annulli di P.M. in collezione, ho riscoperto un telegramma con l'annullo di P.M. 6 come da foto in allegato.
La domanda é, se il testo del telegramma é partito da Trieste e diretto alla P.M. nr. 6 Quartier Generale di Bologna, poi corretto con un timbro Roma, il supporto cartaceo é stato poi materialmente spedito in Russia? Così parrebbe, visto il timbro posto al retro.
Che ne pensate?


Allegati:
IMG_20170130_0005.jpg
IMG_20170130_0005.jpg [ 1.33 MiB | Osservato 3880 volte ]
IMG_20170130_0002.jpg
IMG_20170130_0002.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 3880 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/01/2017, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: 14/10/2015, 14:53
Messaggi: 133
Scusate la scansione di un documento al contrario. Non me ne sono accorto.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/01/2017, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: 14/10/2015, 14:53
Messaggi: 133
Che stranezza, il documento era scansionato giusto, ma é stato postato dal server al contrario. Cliccando sopra l'immagine, questa appare dritta.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/01/2017, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Battista mi permetto di ripostare le immagini in modo da poter leggere meglio il messaggio telegrafico. Per quanto riguarda la tua ipotesi, del Guller P.M. 6 impresso sul telegramma preferisco astenermi nel dare spiegazioni, poichè non ne possiedo la competenza.Riccardo.


Allegati:
TELEGRAMMA 1.jpg
TELEGRAMMA 1.jpg [ 175.25 KiB | Osservato 3858 volte ]
TELEGRAMMA 2.jpg
TELEGRAMMA 2.jpg [ 129.36 KiB | Osservato 3858 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/01/2017, 15:21 
Connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Gigi, provo a rispondere per quel poco che so. Allo scoppio della guerra vi erano in Italia questi Concentramenti telegrafici militari:Torino, Venezia, Bologna, Roma, Cagliari, Bari e Siracusa, tutti fra loro collegati in linea diretta.Ognuno di questi aveva una zona di competenza, in questo caso, Bologna per l'est.Il regolamento prevedeva tassativamente che tutti i telegrammi diretti a P.M. ricevuti da Uffici Civili fossero trasmessi al più vicino Concentramento P.M. che provvedeva all'inoltro.Ti posto due telegrammi per la Russia con due percorsi diversi. Il primo parte da Varese per la P.M. 102 a Stalino.Annullo di arrivo. Questo è certamente transitato per li Concentramento P.M. di Roma, vedi l'annullo.Prima domanda:perchè da Varese è transitato per Roma? Perchè non Bologna? Il secondo parte dalla provincia di Verona e diretto ad un Capitano degli alpini che probabilmente è ancora in viaggio, annotato Comando tappa Principale n.32 a quella data ad Jassinovataja.Annullo di arrivo P.M. 102. Questo non ha nessun segno postale militare, eppure in Russia è arrivato.
Cari soci, se avete telegrammi P.M. per la Russia, postateli per capire i percorsi di questo servizio.
e riuscire a capirne di più.
Una nota statistica che fa ben comprendere l'enorme mole di lavoro:
Dal solo giugno- dicembre 1942 dal paese a fronte e fronte paese 720.000.000 di lettere ordinarie
90.000.000 di lettere aerea
1.800.000 pacchi
1.600.000 telegrammi paese-fronte
750.000 telegrammi dal fronte-paese
Saluti
Roby


Allegati:
Digitalizzato_20170130 (20).jpg
Digitalizzato_20170130 (20).jpg [ 1.17 MiB | Osservato 3841 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/01/2017, 15:23 
Connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Retro


Allegati:
Digitalizzato_20170130 (21).jpg
Digitalizzato_20170130 (21).jpg [ 1.36 MiB | Osservato 3840 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/01/2017, 15:25 
Connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Telegramma x la Russia


Allegati:
Digitalizzato_20170130 (22).jpg
Digitalizzato_20170130 (22).jpg [ 1.5 MiB | Osservato 3840 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/01/2017, 15:29 
Connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
retro


Allegati:
Digitalizzato_20170130 (23).jpg
Digitalizzato_20170130 (23).jpg [ 1.26 MiB | Osservato 3839 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/01/2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Grazie Roby per le informazioni, complimenti per i due pezzi postati, ed hai ragione a chiedere di postare eventuali telegrammi in possesso ai nostri soci. Purtroppo io non possiedo niente di simile, ma sicuramente si tratta di un argomento interessante, che merita la pena, di approfondire ulteriormente. Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/01/2017, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: 14/10/2015, 14:53
Messaggi: 133
Grazie Roby per la risposta.
Speriamo vedere altri esempi per poterci ragionare su.
Un saluto a tutti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/02/2017, 13:47 
Roby2000 ha scritto:
Una nota statistica che fa ben comprendere l'enorme mole di lavoro:
Dal solo giugno- dicembre 1942 dal paese a fronte e fronte paese 720.000.000 di lettere ordinarie
90.000.000 di lettere aerea
1.800.000 pacchi
1.600.000 telegrammi paese-fronte
750.000 telegrammi dal fronte-paese
Saluti
Roby
Avevo avuto sentore di questi volumi leggendo le statistiche dei trasporti aerei di posta fatti dai Nuclei Comunicazione (ovvero le linee civili militarizzate): tra Brindisi e Tirana si muoveva mezza tonnellata di posta al giorno!
Michele


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2017, 15:48 
Connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5885
Aggiungo questo telegramma spedito da P.M. 202, Div. Alpina Julia in Russia per Faedis, Udine in data 12.1.43.Arrivata col solo annullo di destinazione. Da notare che il compilatore ha sbagliato data, 1942 anzichè 1943.
Saluti
Roby


Allegati:
Digitalizzato_20170610.jpg
Digitalizzato_20170610.jpg [ 1.63 MiB | Osservato 3619 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010