Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy.
Oggi è 06/06/2024, 13:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 10/08/2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Roby apro anche questo capitolo sapendo già che mi seguirai a ruota nel postare documenti. Lettera spedita da Norimberga in data 9 GENNAIO 1943 alla Feldpost N.22117. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Allegati:
LUFT-FELDPOST.jpg
LUFT-FELDPOST.jpg [ 1007.63 KiB | Osservato 5565 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 10/08/2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/09/2012, 18:39
Messaggi: 389
Argomento molto interessante; limitandomi al periodo RSI e al materiale relativo ai militari delle forze armate repubblicane o inquadrate nei reparti tedeschi, posto un pezzo che ritengo abbastanza raro a vedersi, una corrispondenza di un militare italiano che scrive da Rodi in Italia con Feldpost 68077, utilizzando una marca sovrastampata Inselpost.

Feldpost 68077 - Compagnia di Sanità 999.

Immagine

_________________
I miei siti:

- STORIA POSTALE DELLA R.S.I.
- STORIA POSTALE DEI LAGER NAZISTI
- LE PAGELLE DELL'ERA FASCISTA


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 10/08/2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Effettivamente si tratta di un pezzo raro, complimenti il valore sovrastampato INSELPOST su corrispondenza viaggiata dall'Egeo con Feldpost non è di facile reperibilità. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 10/08/2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/09/2012, 18:39
Messaggi: 389
Riguardando meglio il topic, temo di essere andato un poco OT e mi scuso, perché ho interpretato Luft Feldpost come corrispondenza viaggiata con feldpost per via aerea e non, invece, nel senso più restrittivo di utilizzo della specifica marca azzurra.

_________________
I miei siti:

- STORIA POSTALE DELLA R.S.I.
- STORIA POSTALE DEI LAGER NAZISTI
- LE PAGELLE DELL'ERA FASCISTA


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 10/08/2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Penso che comunque non dia fastidio a nessuno il tuo pezzo postato in quanto non è molto facile vederne in giro...inoltre è inserito nello spazio dedicato alla Storia Postale Estera e quindi è sicuramente in tema. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 10/08/2016, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: 05/06/2013, 11:23
Messaggi: 551
Bella e rara, comunque, Enrico. Si tratta della sovrastampa di Zagabria (Agramer Aufdruck) e solo la sovrastampa di Vukovar, andata quasi completamente distrutta durante il trasporto aereo, è più rara. Un caro saluto e grazie per i pezzi meravigliosi che posti sempre, Nenad.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Aggiungo questa INSELPOST " Agramer Aufdruck " spedita da Berlino inn data 5 Aprile 1945 alla Feldpost N.68090 B. Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Allegati:
INSELPOST 1945 Agramer aufdruck.jpg
INSELPOST 1945 Agramer aufdruck.jpg [ 896.59 KiB | Osservato 5506 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5880
C'è qualcosa che non capisco in questa Inselpost:
Data 5 aprile 1945. A questa data Berlino era praticamente circondata dai russi. Dubito che questa lettera sia arrivata in Egeo.
Il timbro di censura alleata.Non può che essere di dopo la fine della guerra.
Avrebbe un senso se la lettera, bloccata dagli avvenimenti, fosse poi passata dalla censura alleata e ritornata al mittente.Puoi postare il retro?
Comunque, questo è il mio pensiero, magari sbagliato. Qualche esperto in materia può intervenire?
Grazie.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Roby2000 ha scritto:
C'è qualcosa che non capisco in questa Inselpost:
Data 5 aprile 1945. A questa data Berlino era praticamente circondata dai russi. Dubito che questa lettera sia arrivata in Egeo.
Il timbro di censura alleata.Non può che essere di dopo la fine della guerra.
Avrebbe un senso se la lettera, bloccata dagli avvenimenti, fosse poi passata dalla censura alleata e ritornata al mittente.Puoi postare il retro?
Comunque, questo è il mio pensiero, magari sbagliato. Qualche esperto in materia può intervenire?
Grazie.
Roby

Hai ragione Roby infatti la lettera non raggiunse mai il suo destinatario a LEROS in Egeo perchè venne intercettata dalle forze alleate cosi è descritto in lingua tedesca sulla didascalia Tedesca del Catalogo D'Asta da cui è tratta l'immagine che presenta solamente il fronte. L'ho postata principalmente per evidenziarne l'affrancatura similare a quella del documento postato da Ricercatore e ho trascurato la disamina del suo percorso postale.Distinti saluti Marangoni Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5880
Aggiungo questa Luftfeldpost dalla Russia per Bolzano. Chi scrive è uno di quelle miliaia di altotesini di lingua tedesca che con l'accordo Hitler-Mussolini hanno optato per ia Germania trasferendosi in Baviera. Poco dopo,allo scoppio della guerra,chiamati alle armi. La maggior parte combatte e muore in Russia.
Questa del 18.8.42 è feldpost 26132D,134° Reggimento Granatieri. Finirà distrutto a Stalingrado.
Roby


Allegati:
Digitalizzato_20160813.jpg
Digitalizzato_20160813.jpg [ 731.24 KiB | Osservato 5471 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5880
Retro


Allegati:
Digitalizzato_20160813 (2).jpg
Digitalizzato_20160813 (2).jpg [ 661.68 KiB | Osservato 5470 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5880
Feldpost 09079E, 137° Reggimento di Montagna (E=14 Compagnia) 23.11.44 per Innsbruk.Non sono riuscito a localizzarlo.
Saluti
Roby


Allegati:
Digitalizzato_20160813 (3).jpg
Digitalizzato_20160813 (3).jpg [ 881.3 KiB | Osservato 5466 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Grazie per i documenti postati Roby, lo sapevo da subito che mi avresti seguito a ruota nel rinforzare il post. Colgo l'occasione per richiederti un parere sull'annullo di FRANCI (FIUME), in quanto esperto nella Storia Postale di FIUME, che ho postato nella sezione REGNO e a cui ha risposto sinora Somalafis fornendomi delle importanti informazioni. Ti ringrazio sin da ora. Saluti da Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5880
Riccardo, non sopravalutarmi!Sono un collezionista di Fiume, non un esperto.Ho molti annulli dei comuni di Fiume, ma questo non l'avevo mai visto. Certamente è un buon pezzo ma non ti so dire la rarità
Mi sono dimenticato di aggiungere che la feldpost 09079E dovrebbe provenire dalla Norvegia.
Ciao
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4988
Roby2000 mi piace molto la Luftpost del militare alto atesino, è con la Wermacht a Stalingrado ma scrive a Bolzano dove era rimasta la famiglia. Sulla vicenda degli OPTANTI allego uno stralcio da wikipedia in proposito.
:D :D
I primi gruppi di optanti cominciarono a partire per la Germania già nel 1939 fino al 31 dicembre 1942, in seguito prorogato al 1943, per un totale di 44.680.[12] Molti pur avendo optato per la Germania avevano poi lasciato perdere la questione preferendo restare in Italia, soprattutto quando gli eventi bellici voltarono a sfavore del Terzo Reich.

Il termine per optare fu deciso per il 31 dicembre 1939 e gli interessati nelle province di Bolzano, Trento, Belluno ed Udine furono chiamati a scegliere se rimanere in Italia, senza alcun riconoscimento quale minoranza di lingua tedesca o ladina, rimanendo cittadini italiani a pieno titolo, ma venendo assimilati, o se assumere la cittadinanza tedesca, perdendo quella italiana, ed emigrare nella Germania nazista, ipotesi nota come Option für Deutschland (opzione per la Germania). Secondo i dati diffusi provvisoriamente dal ministero degli interni italiano questi furono i risultati:

Totale optanti 267.265 185.365 81.900
I dati diffusi successivamente, confrontati anche con quelli in possesso dei tedeschi, furono lievemente più favorevoli all'opzione per l'Italia: su 266.985 persone chiamate al voto, 185.085 (69,32%) avevano optato per la Germania; ad essi andavano aggiunti i cittadini già tedeschi residenti in Alto Adige (circa 10.000), che secondo gli accordi erano automaticamente trasferiti nel Reich.[18]

ps. appena posso, posterò qualcosa di simile tra i prigionieri...buon forum


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Grazie Roby per il tuo parere espresso nei confronti del documento recante il non comune annullo di FRANCI (FIUME), appurato grazie ai vostri interventi, (io pensavo persino fosse un annullo fasullo!) ed alla luce di questo casuale ritrovamento (tra le mie collezioni) si potrebbe eventualmente aprire prossimamente un post dedicato a tutti i comuni e le collettorie di FIUME. Tu come hai affermato in quanto COLLEZIONISTA (mi sia comunque consentito di affermare senza dubbio ad un livello medio-alto!) della Storia Postale Fiumana, possiedi molti annulli di questi comuni e mi pare che anche questo settore sia un pochino trascurato. Che cosa ne pensi in merito? Saluti da Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 13/08/2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4988
sarebbe bello per la storia postale, fare dei post per ogni ex provincia italiana della zona , comprese le occupazioni nel capitolo relativo, e scannerizzarvi i timbri in ns. possesso, a complemento del bel libro di Astolfi contenente tutte le indicazioni in merito.
:P :P :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 14/08/2016, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: 30/10/2012, 14:25
Messaggi: 5880
Va bene,Riccardo e Enrico, aprirò un post su Occupazioni, degli annulli della Provincia di Fiume.
Ciao
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 14/08/2016, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2015, 19:41
Messaggi: 2759
Località: COLLEGNO (TORINO)
Roby2000 ha scritto:
Va bene,Riccardo e Enrico, aprirò un post su Occupazioni, degli annulli della Provincia di Fiume.
Ciao
Roby

Grazie Roby, ma non c'è fretta goditi tranquillo il Ferragosto, e...lo sapevo che " toccavo il tasto giusto! ". Colgo l'occasione di salutare gli Amici del Forum e augurare a tutti un BUON FERRAGOSTO da Marangoni Riccardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LUFT FELDPOST
MessaggioInviato: 14/08/2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2012, 20:39
Messaggi: 4988
io però Pola, Fiume, Zara li metterei nel Regno perchè furono province del regno a tutti gli effetti. Forse diverso Lubiana, che se anche divenne provincia, lo fu a seguito dell'occupazione del 1941... E Cattaro e Spalato? Dove li mettiamo? Ripensandoci forse è meglio come dici tu Roby, mettiamo titto nel capitolo OCCUPAZIONI::: :mrgreen: :mrgreen:
Farei nella storia postale del Regno anche un post per quelle provincie come Trieste o Udine che poi hanno avuto perdite territoriali e quindi alcuni uffici postali con guller propri sono "finiti" e li posterei a memoria.
Io almeno quella parte di collezione l'ho organizzata così e Astolfi nel suo bellissimo testo sulle annessioni e occupazioni li inquadra così..... :) :) :)
cmq mi allineo a qualsiasi cosa vogliate fare e darò una mano nei limiti del tempo a disposizione.

Buon forum! :geek: :geek:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010