Il Forum dell'AICPM
https://forum.aicpm.net/

CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI
https://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f=38&t=3876
Pagina 1 di 2

Autore:  ricky1964 [ 21/12/2017, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

Salve , venuto a conoscenza che l'ultimo arrivato nel Forum, Oriano colleziona anche cartoline di battaglioni Coloniali, apro questo thread , sperando di dare il via ad una serie...Ok Oriano! Tu posta i documenti in tuo possesso noi ti veniamo appresso... e segui anche le ottime indicazioni che ti ha dato Vittorio riguardo il modus -operandi nei sub-forum.Saluti Riccardo.

Allegati:
ERITREA 1 FRONTE.jpg
ERITREA 1 FRONTE.jpg [ 6.53 MiB | Osservato 8375 volte ]
ERITREA 1 RETRO.jpg
ERITREA 1 RETRO.jpg [ 5.92 MiB | Osservato 8375 volte ]
ERITREA 2 FRONTE.jpg
ERITREA 2 FRONTE.jpg [ 7.49 MiB | Osservato 8375 volte ]
ERITREA 2 RETRO.jpg
ERITREA 2 RETRO.jpg [ 5.75 MiB | Osservato 8376 volte ]

Autore:  Mufasa [ 22/12/2017, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

qui colleziono solo cartoline viaggiate tra ufficiali coloniali... quindi ne ho diverse in gruppi tutte uguali (ma anche le cartoline carriste sono così, pagine di "carri veloci" tutti uguali davanti ovviamente ma dietro il mittente o destinatario sono sempre diversi....

comincio col VII la sua prima cartolina edita a cura degli ufficiali nel 1912....

ne ho indicati 3 che ho appunto anche "dietro"... interessante il Maggiore Gallina che spedisce la sua da Port Said (bollo egiziano) e il capitano Giordano viaggiata in busta) sempre dall'Egitto, evidentemente sulla nave con le cartoline appena ricevute.... mentre il capitano Rolandi Ricci spedisce per franchigia dopo

Allegati:
SAM_3035.JPG
SAM_3035.JPG [ 191.95 KiB | Osservato 8356 volte ]
SAM_3038.JPG
SAM_3038.JPG [ 174.46 KiB | Osservato 8356 volte ]
SAM_3033.JPG
SAM_3033.JPG [ 171.31 KiB | Osservato 8356 volte ]
SAM_3030.JPG
SAM_3030.JPG [ 215.23 KiB | Osservato 8356 volte ]
SAM_3027.JPG
SAM_3027.JPG [ 264.36 KiB | Osservato 8356 volte ]
SAM_3026.JPG
SAM_3026.JPG [ 283.34 KiB | Osservato 8356 volte ]
SAM_3029.JPG
SAM_3029.JPG [ 222.5 KiB | Osservato 8356 volte ]

Autore:  Mufasa [ 29/12/2017, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

continuo col XIII Roma.....

Allegati:
SAM_3164.JPG
SAM_3164.JPG [ 191.85 KiB | Osservato 8339 volte ]
SAM_3165.JPG
SAM_3165.JPG [ 234.32 KiB | Osservato 8339 volte ]

Autore:  Mufasa [ 29/12/2017, 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

i bei timbri del battaglione, viaggiate tra ufficiali e come scrivevo non è sempre semplice identificarli.....

Allegati:
SAM_3172.JPG
SAM_3172.JPG [ 189.4 KiB | Osservato 8338 volte ]

Autore:  Mufasa [ 29/12/2017, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

due invece facili..... destinatario Capitano Melchiade Gabba, poi generale e ministro dell'Africa Italiana, aiutante del principe Umberto, comandi, incarichi, cariche sempre ai vertici del Regno....

Allegati:
SAM_3169.JPG
SAM_3169.JPG [ 183.41 KiB | Osservato 8337 volte ]

Autore:  Mufasa [ 29/12/2017, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

e qui invece mittente un grande soldato "coloniale".... il futuro Generale Pietro Maletti prestigiosa carriera militare soprattutto nelle nostre colonie.... MOVM alla memoria in Libia:

Comandante di un raggruppamento di truppe libiche, attaccato da forze corazzate preponderanti, con incrollabile fermezza ed imperturbabile calma disponeva i propri reparti alla resistenza, presente ove più ferveva la lotta e maggiormente imperversava il fuoco. Ferito, mentre dall’alto di un autocarro impartiva ordini e dirigeva il fuoco sui mezzi nemici irrompenti nelle nostre linee, continuava nella sua azione di comando, acconsentendo, soltanto dopo vive insistenze, a farsi sommariamente medicare. Colpito una seconda volta si abbatteva al suolo agonizzante, e, pur presentendo imminente la fine, al suo capo di stato maggiore, accorso al suo fianco per soccorrerlo, ordinava di non curarsi della sua persona, ma di provvedere all’estrema resistenza e di contrattaccare alla baionetta appena esaurite le munizioni. Combattente di quattro guerre, più volte decorato al valore, chiudeva in tal modo la sua nobile esistenza, tutta dedita alla sua missione di soldato, aperta alla voce del dovere e del sacrificio, dedicata al culto della Patria. Alam el Nibeiwa (Egitto), 9 dicembre 1940.»

Allegati:
SAM_3167.JPG
SAM_3167.JPG [ 220.48 KiB | Osservato 8336 volte ]

Autore:  ricky1964 [ 29/12/2017, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

Mufasa ha scritto:
e qui invece mittente un grande soldato "coloniale".... il futuro Generale Pietro Maletti prestigiosa carriera militare soprattutto nelle nostre colonie.... MOVM alla memoria in Libia:

Comandante di un raggruppamento di truppe libiche, attaccato da forze corazzate preponderanti, con incrollabile fermezza ed imperturbabile calma disponeva i propri reparti alla resistenza, presente ove più ferveva la lotta e maggiormente imperversava il fuoco. Ferito, mentre dall’alto di un autocarro impartiva ordini e dirigeva il fuoco sui mezzi nemici irrompenti nelle nostre linee, continuava nella sua azione di comando, acconsentendo, soltanto dopo vive insistenze, a farsi sommariamente medicare. Colpito una seconda volta si abbatteva al suolo agonizzante, e, pur presentendo imminente la fine, al suo capo di stato maggiore, accorso al suo fianco per soccorrerlo, ordinava di non curarsi della sua persona, ma di provvedere all’estrema resistenza e di contrattaccare alla baionetta appena esaurite le munizioni. Combattente di quattro guerre, più volte decorato al valore, chiudeva in tal modo la sua nobile esistenza, tutta dedita alla sua missione di soldato, aperta alla voce del dovere e del sacrificio, dedicata al culto della Patria. Alam el Nibeiwa (Egitto), 9 dicembre 1940.»

Ottimo Oriano, bellissimi i tuoi documenti postati e quello del Generale Maletti è molto interessante.In passato era stato aperto un thread dedicato alla Colonna Maletti e Carlo aveva postato una franchigia sempre del Maletti, ed insieme agli amici del Forum. avevamo provato...a ricomporla con le missive dei militari delle loro collezioni.Se per caso possiedi lettere, franchigie, etcc...del Raggruppamento, sei pregato di postarle qui: viewtopic.php?f=12&t=2830&start=0
Saluti Riccardo.

Autore:  Mufasa [ 29/12/2017, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

ricky1964 ha scritto:
Mufasa ha scritto:
e qui invece mittente un grande soldato "coloniale".... il futuro Generale Pietro Maletti prestigiosa carriera militare soprattutto nelle nostre colonie.... MOVM alla memoria in Libia:

Comandante di un raggruppamento di truppe libiche, attaccato da forze corazzate preponderanti, con incrollabile fermezza ed imperturbabile calma disponeva i propri reparti alla resistenza, presente ove più ferveva la lotta e maggiormente imperversava il fuoco. Ferito, mentre dall’alto di un autocarro impartiva ordini e dirigeva il fuoco sui mezzi nemici irrompenti nelle nostre linee, continuava nella sua azione di comando, acconsentendo, soltanto dopo vive insistenze, a farsi sommariamente medicare. Colpito una seconda volta si abbatteva al suolo agonizzante, e, pur presentendo imminente la fine, al suo capo di stato maggiore, accorso al suo fianco per soccorrerlo, ordinava di non curarsi della sua persona, ma di provvedere all’estrema resistenza e di contrattaccare alla baionetta appena esaurite le munizioni. Combattente di quattro guerre, più volte decorato al valore, chiudeva in tal modo la sua nobile esistenza, tutta dedita alla sua missione di soldato, aperta alla voce del dovere e del sacrificio, dedicata al culto della Patria. Alam el Nibeiwa (Egitto), 9 dicembre 1940.»

Ottimo Oriano, bellissimi i tuoi documenti postati e quello del Generale Maletti è molto interessante.In passato era stato aperto un thread dedicato alla Colonna Maletti e Carlo aveva postato una franchigia sempre del Maletti, ed insieme agli amici del Forum. avevamo provato...a ricomporla con le missive dei militari delle loro collezioni.Se per caso possiedi lettere, franchigie, etcc...del Raggruppamento, sei pregato di postarle qui: viewtopic.php?f=12&t=2830&start=0
Saluti Riccardo.



Perfetto! Do un occhiata.

Ciao Oriano

Autore:  Mufasa [ 29/12/2017, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

ricky1964 ha scritto:
Mufasa ha scritto:
e qui invece mittente un grande soldato "coloniale".... il futuro Generale Pietro Maletti prestigiosa carriera militare soprattutto nelle nostre colonie.... MOVM alla memoria in Libia:

Comandante di un raggruppamento di truppe libiche, attaccato da forze corazzate preponderanti, con incrollabile fermezza ed imperturbabile calma disponeva i propri reparti alla resistenza, presente ove più ferveva la lotta e maggiormente imperversava il fuoco. Ferito, mentre dall’alto di un autocarro impartiva ordini e dirigeva il fuoco sui mezzi nemici irrompenti nelle nostre linee, continuava nella sua azione di comando, acconsentendo, soltanto dopo vive insistenze, a farsi sommariamente medicare. Colpito una seconda volta si abbatteva al suolo agonizzante, e, pur presentendo imminente la fine, al suo capo di stato maggiore, accorso al suo fianco per soccorrerlo, ordinava di non curarsi della sua persona, ma di provvedere all’estrema resistenza e di contrattaccare alla baionetta appena esaurite le munizioni. Combattente di quattro guerre, più volte decorato al valore, chiudeva in tal modo la sua nobile esistenza, tutta dedita alla sua missione di soldato, aperta alla voce del dovere e del sacrificio, dedicata al culto della Patria. Alam el Nibeiwa (Egitto), 9 dicembre 1940.»

Ottimo Oriano, bellissimi i tuoi documenti postati e quello del Generale Maletti è molto interessante.In passato era stato aperto un thread dedicato alla Colonna Maletti e Carlo aveva postato una franchigia sempre del Maletti, ed insieme agli amici del Forum. avevamo provato...a ricomporla con le missive dei militari delle loro collezioni.Se per caso possiedi lettere, franchigie, etcc...del Raggruppamento, sei pregato di postarle qui: viewtopic.php?f=12&t=2830&start=0
Saluti Riccardo.




ho intanto trovato un Maletti "al rovescio" cioè come destinatario del XIII Eritreo da un collega in madrepatria...

Allegati:
1SAM_1299%20(9).JPG
1SAM_1299%20(9).JPG [ 141.64 KiB | Osservato 8306 volte ]

Autore:  Mufasa [ 29/12/2017, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

V Eritreo in due delle sue "normali" e a destra la pima cartolina edita per questo reparto.... un battaglione speciale dalla fascia multicolore perché formato con 4 compagnie degli originali primi 4 Battaglioni Eritrei in "madrepatria" (cioè in Eritrea)..... e V Eritreo combatte così bene in Eritrea i suoi primi sei mesi che ottiene come premio uno di regali più ambiti dei nostri soldati eritrei: la visita a Roma nella "loro" capitale....

Allegati:
5.JPG
5.JPG [ 181.63 KiB | Osservato 8303 volte ]

Autore:  Mufasa [ 29/12/2017, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

il "V" apposto a mano...... e un mittente e un destinatario importanti....

il mittente, il suo autografo il Capitano Romualdo Severini, comandante di compagnia del V Battaglione Eritreo, che spedisce ad agosto 1913 dalla Libia.....

Il destinatario , anche lui capitano del V Eritreo e comandante di compagnia come Severini: Domenico de Dominicis.
Il capitano De Dominicis è MOVM alla memoria solo 3 mesi dopo questa cartolina.
Cade alla testa dei suoi Ascari sotto il comando del colonnello Miani il 24 dicembre 1913 nel Fezzan, in località Maharuga.

la motivazione della MOVM di De Dominicis

"Guidava con grande slancio ed ardire la sua compagnia all'attacco ed in parte del lungo inseguimento. Richiamato poi su un altro fronte per salvare una sezione di artiglieria minacciata da imminente pericolo di accerchiamento, animosamente affrontava con la sua sola compagnia, allo scoperto, numerosi nemici trincerati a brevissima distanza, salvando i pezzi e fermando l'aggiramento. Cadeva gravemente ferito, morendo il giorno dopo.»
— Maharuga (Libia), 24 dicembre 1913 (conferita nel marzo 1915)

Allegati:
8.JPG
8.JPG [ 156.76 KiB | Osservato 8302 volte ]
9%20(1).JPG
9%20(1).JPG [ 144.67 KiB | Osservato 8302 volte ]

Autore:  Mufasa [ 30/12/2017, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

una pausa con gli ufficiali, e il passo ai protagonisti.....

la cartolina commemorativa del VI emessa verso la fine della prima guerra mondiale, per celebrare il VI Eritreo contro i ribelli libici nel 1913 e nel 1914 ... c'è la mappa della campagna e il elenco degli ufficiali del battaglione... emessa insieme alla sua medaglia (colleziono ahimè anche medaglie dei reggimenti eritrei, ma timone saldo sulla carta!!!)

Allegati:
12%20(1).JPG
12%20(1).JPG [ 121.47 KiB | Osservato 8290 volte ]
12%20(2).JPG
12%20(2).JPG [ 119.19 KiB | Osservato 8290 volte ]
12%20(3).JPG
12%20(3).JPG [ 150.99 KiB | Osservato 8290 volte ]

Autore:  Mufasa [ 30/12/2017, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

la parte interessante di questa cartolina è un po 'prima e un po' indietro: il Mumtaz (caporale) Souleoman (??) dall'Eritrea scrive al suo comandante il capitano Grenga nel frattempo rientrato in Italia a Milano al suo nuovo reggimento di fanteria.....

Allegati:
12%20(5).jpg
12%20(5).jpg [ 113.62 KiB | Osservato 8290 volte ]
12%20(4).JPG
12%20(4).JPG [ 127.7 KiB | Osservato 8290 volte ]

Autore:  Mufasa [ 30/12/2017, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

ma le più emozionanti (per me) e rare sono le franchigie spedite tra ascari.....

la prima spedita tra due Muntaz durante la guerra d'Etiopia, si spedisce dal VII, e immagino non consegnata per l'approssimazione dell'indirizzo Unatù Endisciau.

Allegati:
z2d.jpg
z2d.jpg [ 123.47 KiB | Osservato 8289 volte ]
e%20(53).JPG
e%20(53).JPG [ 155.45 KiB | Osservato 8289 volte ]

Autore:  Mufasa [ 30/12/2017, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

invece questa potrebbe essere anche giunta a destino :
da un irregolare (Ghereggjier Merid ??) del Gruppo Bande dell'Altipiano di Axum (gli Obelischi Megalitici!) ad un Ascari di Artiglieria a Macallè

Allegati:
e%20(55).JPG
e%20(55).JPG [ 131.63 KiB | Osservato 8288 volte ]
e%20(53)f.jpg
e%20(53)f.jpg [ 180.33 KiB | Osservato 8288 volte ]

Autore:  Mufasa [ 14/01/2018, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

sempre tra ascari nelle retrovie in Libia durante la guerra d'Etiopia... un tenente coloniale da Torbruk scrive a un suo Sciumbasi (Maresciallo) e ai suoi coloniali a Homs dalla parte opposta....

Allegati:
SAM_3228.JPG
SAM_3228.JPG [ 184.59 KiB | Osservato 8245 volte ]
SAM_3224.JPG
SAM_3224.JPG [ 216 KiB | Osservato 8245 volte ]

Autore:  Mufasa [ 14/01/2018, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

qui niente "colori coloniali" una cartolina illustrata ma una bella firma coloniale e non solo...

il generale Antonio Gualano, bella carriera e belle medaglie, tra l'altro comandante di SM delle nostre forze armate dal 1960 al 1962, qui è un giovane tenente meharista in Libia, a fine anni 20 durante le operazioni antiguerriglia contro i ribelli libici, destinatario, il cugino del più famoso Marcantonio ammiraglio senza bisogno di presentazioni, comandante in colonia del XI Battaglione Eritreo.... speciale, per me, quel "Nomadismo" che significa sempre in giro dietro ai ribelli libici, da Garian in pieno deserto.... ....

Allegati:
1-b.jpg
1-b.jpg [ 122.14 KiB | Osservato 8245 volte ]
1-a.jpg
1-a.jpg [ 166.36 KiB | Osservato 8245 volte ]

Autore:  Mufasa [ 14/01/2018, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

le due cartoline (pre e post Etiopia) di uno dei più prestigiosi battaglioni coloniali... il IV Toselli che porta le tradizioni del maggiore (MOVM) caduto coi suoi sull' Amba Alagi

Allegati:
12.JPG
12.JPG [ 167.74 KiB | Osservato 8245 volte ]
7.JPG
7.JPG [ 96.42 KiB | Osservato 8245 volte ]

Autore:  Mufasa [ 14/01/2018, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

e la "nuova" cartolina (e relativa medaglia reggimentale) hanno l'inconfondibile sagoma dell"Amba Alagi come centro....

infine il verso di una bella firma su una carolina del IV : il Ten. Col. Bartolomeo Minola, veterano di tanti battaglioni coloniali, scrive al collega Achille Maffeis che comanderà il Nizza Cavalleria poco dopo...

Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 129.82 KiB | Osservato 8243 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 159.78 KiB | Osservato 8243 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 139.26 KiB | Osservato 8243 volte ]
7.JPG
7.JPG [ 166.64 KiB | Osservato 8243 volte ]

Autore:  Mufasa [ 14/01/2018, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARTOLINE CORPI E BATTAGLIONI COLONIALI ERITREI

sempre alla rinfusa visto che abbiamo messo i meharisti..... le penne di falco la nostra cavalleria coloniale.....

una cartolina (ahimè nuova ma sono introvabili!) del III Gruppo Squadroni Cavalleria Coloniale della Amhara, molto tarda, dalle campagne di fine 1939..... e lo infatti lo conferma il calendario edito insieme....

Allegati:
1 (1).jpg
1 (1).jpg [ 86.53 KiB | Osservato 8236 volte ]
1 (2).jpg
1 (2).jpg [ 92.69 KiB | Osservato 8236 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 148.14 KiB | Osservato 8236 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/